Timeline
Chat
Prospettiva

Philips (casa discografica)

emanazione italiana della Philips Records Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Philips (casa discografica)
Remove ads

La Philips, in origine Dischi Philips, è stata una casa discografica italiana, di proprietà della Philips Records olandese.

Fatti in breve Stato, Fondazione ...

Storia della Philips in Italia

Riepilogo
Prospettiva

Fino al 1957 la Philips era stata distribuita in Italia dalla Melchioni; da quell'anno fino al 1963 invece la distribuzione fu rilevata dalla Melodicon (casa discografica fondata da Manlio Baron), ma all'inizio del 1963 decise di creare degli uffici in Italia.

Nello stesso periodo anche la Polydor Records e la Deutsche Grammophon (che fino al 1963 erano distribuite in Italia dalla Siemens) decisero di avere una presenza autonoma nella penisola, come la Philips: all'inizio di quell'anno le due aziende decisero di coordinare le attività nel mercato italiano, e creando il marchio Phonogram S.p.A., stabilirono degli uffici in via Benadir 14 a Milano.

Nel 1969 Alain Trossat fu nominato direttore artistico di entrambe le case discografiche che, seppure legate per quel che riguarda la distribuzione, continuarono a mantenere l'autonomia per quel che riguarda il catalogo; ricoprì questo ruolo per più di un decennio.

Inoltre la Phonogram assunse la distribuzione per l'Italia di alcune case discografiche estere, come la RSO di proprietà di Robert Stigwood.

Thumb
Copertina di Felona e Sorona, album de Le Orme, gruppo che per più di dieci anni ha inciso per la Philips

Tornando alla Philips tra gli artisti più rappresentativi sono da citare Don Marino Barreto Junior, Wilma De Angelis, Arturo Testa, Le Orme, Roberto Vecchioni, Teresa De Sio, Antonello Venditti, Fabio Concato e Alberto Fortis.

Remove ads

I dischi pubblicati

Riepilogo
Prospettiva

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Nel corso degli anni la numerazione del catalogo ha subito vari cambiamenti, mantenendo comunque all'interno di ogni standard la progressione numerica cronologica.

78 giri

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

33 giri - 25 cm

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

33 giri - 30 cm

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

EP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri - serie pf (1958 - 1969)

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri - serie 6025 (1970 - 1981)

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri - serie 8xx (dal 1982)

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...
Remove ads

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads