Timeline
Chat
Prospettiva

Phylloderma stenops

specie di mammifero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Phylloderma stenops
Remove ads

Phylloderma stenops (Peters, 1856) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Phylloderma (Peters, 1865), diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di medio-grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 87 e 115 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 69 e 83 mm, la lunghezza della coda tra 12 e 23 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 25 mm, la lunghezza delle orecchie tra 24 e 31 mm e un peso fino a 65 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta una scatola cranica espansa. Gli incisivi superiori e inferiori interni sono bifidi, quelli esterni sono piccoli. Il primo premolare superiore è più piccolo del secondo.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è corta e lanosa e si estende fino alla metà dell'avambraccio su entrambe le superfici. Le parti dorsali sono marroni scure o bruno-rossastre, talvolta con dei riflessi biancastri. Le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. La foglia nasale è lanceolata e moderatamente sviluppata, fusa al labbro superiore appena sotto le narici. Le orecchie sono larghe e relativamente corte. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare. Le membrane alari sono nere, talvolta con delle macchie rosate e le punte bianche e sono attaccate posteriormente ai lati del piede. Il calcar è lungo circa quanto il piede. La coda è corta e perfora l'ampio uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il cariotipo è 2n=32 FN=58.

Remove ads

Biologia

Alimentazione

Si nutre probabilmente di frutta, anche se è stato osservato mentre catturava larve e pupe di specie di vespe sociali.

Riproduzione

Una femmina gravida con un embrione in stato avanzato di sviluppo è stata catturata il 9 febbraio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa dal Messico meridionale fino all'Honduras e dalla Costa Rica fino al Brasile sud-orientale.

Vive nelle foreste sempreverdi tropicali fino a 2.600 metri di altitudine. Si trova frequentemente anche nelle pianure vicino a corsi d'acqua e altri luoghi umidi.

Tassonomia

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che è ampiamente diffusa e localmente comune, classifica P.stenops come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads