Timeline
Chat
Prospettiva

Picea obovata

specie di peccio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Picea obovata
Remove ads

Il peccio siberiano (Picea obovata Ledeb., 1833) è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originaria della Mongolia e della Russia (Altaj, Amur, Krasnojarsk, Jacuzia, Cita, Buriazia, Tuva, Magadan, Irkutsk, Chabarovsk e Siberia).[1]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxPeccio siberiano, Stato di conservazione ...
Remove ads

Etimologia

Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico obovata fa riferimento alla forma di uovo rovesciato dei macrosporofilli dei coni.[3]

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Portamento

Albero alto 40 m con tronco monopodiale diritto che può raggiungere 1 m di diametro; i rami del primo ordine sono slanciati, sviluppati orizzontalmente o pendenti; quelli del secondo ordine sono molto variabili, orizzontali. La chioma è conica. I virgulti sono glabri o lievemente pubescenti, inizialmente di colore arancione o rosso-marrone, poi grigio, scanalati; i pulvini sono lunghi 1 mm, obliqui.[3]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, di colore verde scuro, lunghe 0,8-2,5 cm, lineari, dritte o ricurve, con punte acute e di sezione quadrangolare; hanno stomi su entrambe le pagine, disposti in 2-4 linee. Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, lunghe 4-5 mm, a volte lievemente resinose; hanno perule triangolari, ottuse, di colore marrone chiaro o marrone rossastro, persistenti per anni.[3]

Fiori

Sono strobili maschili gialli, ascellari, lunghi 1-1,5 cm.[3]

Frutti

I coni femminili sono terminali, cilindrici, inizialmente eretti, poi pendenti a maturazione, lunghi 4-8 cm e larghi 2,5-4 cm, inizialmente verdi o rossi, poi marroni o marroni scuri. I macrosporofilli sono obovati-oblunghi, lunghi 1,5-2,5 cm, con superficie liscia e glabra, base cuneata e margine superiore ottuso o arrotondato, intero. Le brattee sono rudimentali, ligulate, lunghe 2-3 mm, interamente incluse. I semi, di color marrone scuro o marrone-nerastro, sono ovoidali-oblunghi e lunghi 2-4 mm, con parte alata ovata-oblunga lunga 10-15 mm, di colore marrone chiaro.[3]

Corteccia

La corteccia è rugosa, a placche, di colore grigio.[3]

Remove ads

Distribuzione e habitat

Il peccio siberiano è un'importante presenza nella taiga boreale del nord della Russia e della Siberia, che diventa dominante nelle zone caratterizzate dal permafrost, anche oltre il circolo polare artico. Nella parte meridionale del suo areale può ritrovarsi in foreste pure o in associazione con Abies sibirica fino a quote di 2000 m sui monti Altaj. Nelle zone paludose assume forme più strette e quasi stentate, crescendo in associazione con Larix gmelinii, mentre in quelle più secche in associazione con Pinus sylvestris; nelle zone con suoli più drenati e profondi compaiono anche caducifoglie dei generi Betula e Populus. Questo peccio è estremamente tollerante nei confronti delle condizioni rigide siberiane, con temperature che possono raggiungere anche i -60 °C; in queste condizioni, con brevissime estati secche, la crescita di P. obovata è molto lenta con esemplari di 10 cm di diametro che possono anche avere un secolo di età.[1]

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Viene considerata una specie distinta da P. abies anche se poco differenziata soprattutto nelle popolazioni della Russia nord-occidentale dove gli areali dei due pecci si incontrano, sovrapponendosi. Queste popolazioni sono state considerate come una varietà di P. abies e, più recentemente, come ibridi naturali (Picea × fennica) tra i due taxa; l'ibridizzazione si sarebbe verificata a causa delle numerose ritirate dell'abete rosso durante i periodi glaciali. Le successive ricolonizzazioni, da parte delle due specie, al termine delle glaciazioni, avrebbero determinato una sovrapposizione genetica responsabile dell'ibridizzazione.[3]

Sinonimi

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[4]

  • Abies obovata (Ledeb.) Loudon
  • Picea obovata var. argentea Luchnik
  • Picea obovata var. brevifolia Luchnik
  • Picea obovata var. coerulea Malyschev
  • Picea obovata var. densifolia Luchnik
  • Picea obovata var. krylovii Luchnik
  • Picea obovata subsp.. krylovii (Luchnik) Silba
  • Picea obovata var. lucifera Luchnik
  • Picea obovata var. lutescens Luchnik
  • Picea obovata var. pendula Luchnik
  • Picea obovata var. seminskiensis Luchnik
  • Picea obovata var. tschiketamanica Luchnik
  • Picea obovata subsp. tschiketamanica (Luchnik) Silba
  • Picea wolossowiczii Sukaczev
  • Pinus obovata (Ledeb.) Turcz.
Remove ads

Usi

Il peccio siberiano ha una grande importanza economica in Russia per lo sfruttamento del suo legno, in gran parte utilizzato nell'industria cartaria; altri utilizzi sono quelli classici di altri pecci, compresa la produzione di strumenti musicali (violini). Poco utilizzato in orticoltura, in pratica solamente in alcune zone di Russia e est Europa.[1]

Conservazione

Essendo una delle conifere più comuni, e con areale vastissimo, viene classificata come specie a rischio minimo (least concern in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads