Timeline
Chat
Prospettiva
Piemonte d'Istria
frazione del comune croato di Grisignana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Piemonte d'Istria (in croato Završje, a volte indicato semplicemente come Piemonte) è una località della Croazia, frazione del comune istriano di Grisignana.
Remove ads
Geografia fisica
Origini del nome
Il nome "Piemonte" significa "ai piedi del monte", dato che il paesino è posto su una collinetta ai piedi di due monti (del monte Ghersici e del monte Santa Croce, sul quale un tempo sorgeva un castelliere).
Storia
Riepilogo
Prospettiva

Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume Quieto, appartenuto a lungo alla famiglia veneta dei Contarini, la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimane soltanto una, recentemente (2008) oggetto di restauro.
Fino al 1945 Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della seconda guerra mondiale, con la cessione dell'Istria alla Jugoslavia gran parte della popolazione di Piemonte d'Istria esodò in Italia, specialmente a Trieste, formando la Comunità di Piemonte d'Istria in esilio. L'esodo provocò l'abbandono dell'abitato, che nel 2000 contava soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della seconda guerra mondiale.
L'abitato, quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'Italia (precisamente da Marche, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna).
Società
Evoluzione demografica
Grafico

Etnie e minoranze straniere
Remove ads
Galleria d'immagini
- Immagine scattata nei pressi di Piemonte d'Istria
- Stemma della famiglia Contarini sulla porta meridionale della città
- Foto dell'abitato (2005)
Esuli
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads