Timeline
Chat
Prospettiva

Pierson Parker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Pierson Parker (Shanghai, 27 maggio 190513 dicembre 1995) è stato un teologo e biblista statunitense.

Biografia

Pierson Parker nacque da Alvin Pierson e Susie Estelle Parker (nata Williams).

Parker acquisì notorietà per le sue ricerche sulle origini e la priorità dei Vangeli.[1][2][3] In merito al Vangelo secondo Matteo, ipotizzò l'esistenza di una versione precedente di Matteo, detta proto-Matteo, e che quest'ultima fosse stata una fonte primaria di Matteo e Marco, con il primo che avrebbe usato anche la fonte Q.[4]

Quando Morton Smith pubblicò i suoi due volumi sul Vangelo segreto di Marco, Parker firmò una recensione critica sul New York Times, nella quale affermava che i passaggi di quell'opera "non appaiono simili a quelli del Vangelo secondo Marco, bensì sembrano una tardiva e imperfetta imitazione" realizzata prima dell'età di Clemente d'Alessandria.[5]

Negli anni Sessanta, fu docente di Nuovo Testamento presso il General Theological Seminary di New York City. Parker partecipò anche alla stesura della Today's English Version biblica del 1976.[6]

Remove ads

Vita privata

Il 12 giugno 1933 Parker sposò Mildred Ruth, con la quale ebbe un figlio, Peter Pierson.

Opere

Tesi
  • Pierson Parker, Ancient citations of the gospel according to the Hebrews: a critical study, Berkeley, CA, Pacific School of Religion, 1933, OCLC 63762660.
  • Pierson Parker, A Partial Reconstruction of the Gospel according to the Hebrews, Berkeley, CA, Pacific School of Religion, 1934, OCLC 64034916.
Libri
Capitoli
  • Pierson Parker, The kinship of John and Acts, in Jacob Neusner e Morton Smith (a cura di), Christianity, Judaism and other Greco-Roman cults, 1975.
  • Pierson Parker, Introduction, in Good news in Matthew: Matthew in Today's English version, Cleveland, OH, Collins & World, 1976, ISBN 9780529054029, OCLC 3866828.
  • Pierson Parker, Crucifixion, in G. A. Burrick (a cura di), Interpreter's Dictionary of the Bible, vol. 1, Philadelphia, PA, Fortress Press, 1977, p. 747.
  • Pierson Parker, The posteriority of Mark, in William Reuben Farmer (a cura di), New Synoptic Studies: the Cambridge Gospel Conference and beyond, 1983.
Articoli di riviste
  • Pierson Parker, A Proto-Lukan Basis for the Gospel According to the Hebrews, in Journal of Biblical Literature, vol. 59, 1940, pp. 471-478.
  • Pierson Parker, The Meaning of 'Son of Man', in Journal of Biblical Literature, vol. 60, 1941, pp. 151-57.
  • Pierson Parker, Two Editions of John, in Journal of Biblical Literature, vol. 75, 1956, pp. 303-314.
  • Pierson Parker, In Praise of 1611, in Anglican Theological Review, vol. 3, luglio 1964, pp. 251-60.

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads