Timeline
Chat
Prospettiva

Pietro Catena

astronomo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietro Catena
Remove ads

Pietro Catena (Venezia, 1501Padova, 1576) è stato un astronomo, filosofo, matematico, teologo e religioso italiano della Repubblica di Venezia.[1][2] Fu un precursore della rivoluzione scientifica rinascimentale e indagò i rapporti tra matematica, logica e filosofia,[3] occupando la stessa cattedra in seguito occupata da Galileo.[4]

Thumb
Astrolabii quo primi mobilis motus deprehenduntur canones, 1549
Thumb
Oratio pro idea methodi, 1563
Remove ads

Biografia

Sacerdote cattolico, oltre ad essere noto come teologo, filosofo e matematico, era considerato un eccellente conoscitore di greco e latino.[1][5] Fu lettore pubblico[6] di metafisica[1] e docente di matematica al prestigioso Studio di Padova tra il 1548 e il 1576.[4] Gli succedettero Giuseppe Moleti, poi Galileo Galilei.[4]

Pubblicò a Venezia nel 1556 Universa loca in logica Aristotelis in mathematicas disciplinas, la raccolta dei brani delle opere aristoteliche che riconoscevano il prevalente carattere speculativo del sapere matematico,[7] tema a cui dedicò anche un'altra opera.[4]

Remove ads

Opere

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads