Timeline
Chat
Prospettiva

Pietro Ghislandi

attore italiano (1957-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietro Ghislandi
Remove ads

Pietro Ghislandi (Comun Nuovo, 19 aprile 1957Bergamo, 4 giugno 2025) è stato un attore italiano.

Thumb
Pietro Ghislandi nel 2010

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver esordito nel cabaret, Pietro Ghislandi si rivelò al pubblico come ventriloquo e arrivò alla finale dell'edizione 1986/87 della trasmissione di Rai Uno Fantastico 7 con il suo pupazzo Sergio.

Nel 1985 lavorò come controfigura di Renato Pozzetto nel film È arrivato mio fratello. Subito dopo interpretò un piccolo ruolo in Grandi magazzini e recitò inoltre in numerosi spot pubblicitari. Nel 1987 impersonò, nel film Soldati - 365 all'alba, il soldato Del Grillo, recluta omosessuale, ruolo che gli permise di ottenere un notevole successo personale di critica e di pubblico.

Dopo aver frequentato la scuola di teatro "Alle Grazie" di Bergamo fu allievo dell'attore Rjszard Cieslak, figura centrale del Teatro-laboratorio di Jerzy Grotowsky.

Grazie alle sue capacità espressive e alla sua recitazione surreale, Ghislandi fu spesso chiamato a ricoprire ruoli da caratterista, lavorando con una buona continuità sia al cinema che in televisione. Partecipò a film come Il muro di gomma di Marco Risi, I mitici - Colpo gobbo a Milano di Carlo Vanzina, Vajont e Porzûs di Renzo Martinelli. Nel 2008 fu protagonista del cortometraggio Ombre del regista svizzero Alberto Meroni. Prese parte a diversi film diretti da Leonardo Pieraccioni: Il principe e il pirata, Il paradiso all'improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo e Il professor Cenerentolo, nel quale interpretò il galeotto Pangrattato.

Studiò pianoforte con il maestro Legramanti al Conservatorio "Donizetti" di Bergamo e insegnò musica alle scuole medie. Come cantante incise un cd dal titolo Pòta Dance, disco di canzoni comiche su ritmi della discodance italiana, e Tangentdance, un disco satirico.

Le sue esperienze vocali, iniziate con il cartoonist Bruno Bozzetto, continuarono con il doppiaggio di vari personaggi dei film Disney in italiano.

Ghislandi ottenne una buona popolarità come attore di spot pubblicitari nazionali (L'uomo in ammollo del BioPresto, Acqua Uliveto con Alessandro Del Piero, Caffè Kimbo con Gigi Proietti). Apparve in varie fiction di Rai 1: Walter Chiari - Fino all'ultima risata di Enzo Monteleone, Anita Garibaldi di Claudio Bonivento e Il sogno del maratoneta di Leone Pompucci.

Nel 2016 portò in scena "The Typewriter", durante il concerto-spettacolo "VariEtà" con il corpo musicale Città di Treviglio, rendendo omaggio al grande comico americano Jerry Lewis.

Dal 2017 fu ospite fisso, come comico, nelle 3 edizioni della trasmissione "Turné Soirée" in onda il sabato in prima serata su La1, la rete ammiraglia della RSI, la televisione nazionale svizzera.

Portò in teatro l'opera comica Rita con l'Orchestra del Conservatorio "Donizetti" diretta da Roberto Frattini. Nel 2019 interpretò tutti i personaggi dell'opera di Stravinskij Histoire du soldat, in tournée con l'Orchestra dei "Musici del Teatro" diretta da Paolo Belloli. Fu protagonista nel ruolo del Prete del concerto-spettacolo "Maledetto Gaetano" in tournée con il Coro e l'Orchestra del Conservatorio Donizetti diretti da Roberto Frattini, con la regia di Luis Ernesto Dogñas.

Negli ultimi tempi impersonò lo Zio Fester della Famiglia Addams nello spot pubblicitario Unieuro, vincitore dell'edizione 2020 del "Key Award", Festival Internazionale del film pubblicitario.

Ghislandi è morto a Bergamo il 4 giugno 2025, all'età di 68 anni, dopo una lunga malattia.[1]

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

  • Satie e il gruppo dei Sei, regia di Giacomo De Sanctis (1980)
  • I Litiganti di Racine, regia di Umberto Verdoni (1981)
  • Doctor Faust di Marlow, regia di Giancarlo Valenti (1982)
  • Allievo di Ryszard Cieslak, l'attore di Grotowski (1984)
  • Fantastico in tour, regia di Gino Landi (1987)
  • Sconcerto, regia di Pietro Ghislandi e Roberto Frattini (1997)
  • La voce interna, regia di Asta Gröting (1997)
  • Prova d'orchestra con la grande orchestra "Donizetti' e la pianista Lylia Zilberstein (2002)
  • L'ultimo burattino regia di Rino Denti con l'Orchestra "Astori" (2003)
  • Suonar Canzoni con Gianni Bergamelli e Gianluigi Trovesi (2005)
  • Pierino e il lupo di Prokofiev con l'Orchestra Sinfonica di Lecco diretta da Savino Acquaviva (2006)
  • Tutti quanti voglion fare il jazz Cantante della Latin Jazz Orchestra "Hermano Pedro" diretta da Maurizio Carugno (2007)
  • Masterclass con Gino Vannelli il cantante pop internazionale Gino Vannelli (2007)
  • John Coltrane, A Love Supreme Attore nel concerto-spettacolo con il sassofonista Gabriele Comeglio ed il trombettista di fama mondiale Franco Ambrosetti (2009)
  • Tre piccole suite a forma di Pierrot Attore nel concerto-spettacolo con il famoso sassofonista Gianluigi Trovesi, Marco Remondini e Stefano Bertoli (2010)
  • Pierino e il lupo Protagonista della favola musicale di Prokofiev con l'"Orchestra Sinfonica di Parma" diretta da Luciano Caggiati (2010)
  • Il gatto con gli stivali Protagonista della favola musicale di Charles Perrault con la "Banda S. Cecilia" di Borno (BS) diretta da Tomaso Fenaroli (2012)
  • The jazz singer Protagonista del concerto-spettacolo con la Big Band "CDPM" di Bergamo diretta da Sergio Orlandi (2013)
  • Sogno di una notte di mezza estate Protagonista del concerto-spettacolo con i pianisti Roberto Prosseda ed Alessandra Ammara (2016)
  • Typewriter Protagonista del concerto-spettacolo con la Grande Orchestra Fiati "Città di Treviglio" diretta da Paolo Belloli (2016)
  • Rita Protagonista, come narratore ironico, del concerto-spettacolo dell'opera lirica "Rita" eseguita dall'orchestra sinfonica "Gaetano Donizetti" diretta da Roberto Frattini (2018)
  • Histoire du soldat Protagonista del concerto-spettacolo dell'opera di Stravinskij eseguita dall'orchestra "Musici del Teatro" diretta da Paolo Belloli (2019)
  • Le quattro stagioni Protagonista, come narratore ironico, del famoso concerto di Antonio Vivaldi "Le quattro stagioni" eseguito dalla "Milano Chamber Orchestra" diretta da Paolo Belloli (2019)
  • Maledetto Gaetano Protagonista del concerto-spettacolo ideato e diretto con Roberto Frattini, in tournée con il coro e l'orchestra del Conservatorio Donizetti di Bergamo (2019)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads