Timeline
Chat
Prospettiva

Piode

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piodemap
Remove ads

Piode (Piòvi in piemontese) è un comune italiano di 190 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando la copertura in pietra, vedi Losa.
Fatti in breve Piode comune, Localizzazione ...
Remove ads

Il paese è situato in Valsesia a 752 m s.l.m. ed è conosciuto come uno dei principali punti di imbarco sul fiume Sesia per i praticanti di kayak e rafting.[4]

Remove ads

Geografia fisica

Piode è un piccolo paese del Piemonte situato nella parte nord-occidentale della provincia di Vercelli, nella Valsesia settentrionale lungo il fiume Sesia[5]. Il territorio comunale di Piode presenta delle variazioni altimetriche molto accentuate: il fondovalle è posto a circa 752 metri di quota mentre il punto più alto, seppur disabitato, è situato a 2.081 metri sul livello del mare[5].

Origini del nome

Il nome Piode deriva dal vocabolo piova e, cioè, la pietra - conosciuta anche con il nome di beola - utilizzata per coprire il tetto delle abitazioni[5].

Storia

Non sono mai state recuperati documenti relativi ai primi insediamenti nella zona: le prime notizie di Piode risalgono al 1217, anno in cui - insieme ad altri comuni della zona - passò sotto la giurisdizione del comune di Vercelli[5].

In seguito, dal 1350, Piode è sottoposta alla dominazione della famiglia nobiliare di Milano dei Visconti, fino al 1703, anno in cui i possedimenti sono ceduti a Vittorio Emanuele II di Savoia[5].

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Piode sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 1970.[6]

«D'azzurro, alla cava di lavagna nascente dalla punta, accompagnata in capo dalla testa di Minerva in profilo, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Tra i monumenti di Piode vi sono alcuni edifici religiosi:

Thumb
Chiesa parrocchiale e municipio
  • la chiesa parrocchiale di Santo Stefano: ricostruita nel 1748, presenta al suo interno gli affreschi di Antonio Orgiazzi e tre dipinti di Pier Francesco Gianoli[5].
  • l'oratorio della Madonna delle Pietre Grosse: costruito sul luogo di una frana, il suo campanile è stato ricavato da uno dei massi caduti a valle durante la calamità[5].
  • la chiesa di San Giovanni Battista: al cui interno sono presenti delle pitture di Melchiorre d'Enrico[5].

Nel territorio di Piode, infine, c'è un percorso che, passando in alcune piccole frazioni, arriva all'Alpe Meggiana (1.553 m s.l.m.).

Remove ads

Economia

L'economia di Piode si basa su modeste attività: il settore primario è caratterizzato dall’allevamento di bovini e caprini per la produzione di una formaggi locali[5].

In crescita è l’indotto generato dal settore turistico[5]: nel tempo è diventato uno dei principali punti di imbarco sul fiume Sesia per i praticanti di kayak e rafting.

All'alpe Meggiana (1550 m s.l.m.) è presente una piccola aviosuperficie destinata all'atterraggio e decollo di ultraleggeri.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads