Timeline
Chat
Prospettiva
Pomerania (razza canina)
razza canina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Pomerania[2], ufficialmente conosciuto come Spitz Tedesco Nano[2], è una razza di cane di tipo Spitz. Il suo nome comune deriva dalla regione storica della Pomerania (oggi divisa tra Germania e Polonia), anche se la sua origine è tedesca[2]. Classificato dalla FCI nel gruppo 5, è la più piccola delle cinque varietà di Spitz Tedesco[2].
È importante notare che la Fédération Cynologique Internationale (FCI) ha pubblicato un aggiornamento dello standard di razza nel settembre 2024, introducendo nuove varietà di colore[1]. Al momento, tale aggiornamento non è stato ancora recepito dallo standard dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), che fa ancora riferimento alla versione precedente del 2019[2].
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Origini
Lo Spitz Tedesco è considerato la razza canina più antica dell'Europa Centrale[2], discendente del "Cane della Torba" (Canis Familiaris Palustris Rütimeyer) dell'Età della Pietra[2] e dei cani delle palafitte[3]. Le prime referenze moderne alla razza risalgono al 1764, nel diario di James Boswell[4].
Sviluppo e popolarità alla corte inglese
La popolarità della razza crebbe esponenzialmente grazie all'interesse della nobiltà britannica. Nel 1767, la Regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, consorte del Re Giorgio III, portò in Inghilterra due esemplari[5]. Questi cani, immortalati nei dipinti di Thomas Gainsborough, erano di taglia considerevolmente maggiore rispetto a quella odierna[5].
Fu la nipote di Carlotta, la Regina Vittoria, a definire la razza come la conosciamo oggi, al punto da farla preferire al Carlino presso la corte britannica[6]. La regina fondò un proprio allevamento e, nel 1888, importò un esemplare rosso di nome "Windsor's Marco" che pesava solo 5,4 kg (12 lb)[5]. L'esibizione di questo cane di taglia ridotta scatenò una vera e propria moda, portando gli allevatori a selezionare solo gli esemplari più piccoli. Durante la vita della Regina Vittoria, la taglia media della razza si ridusse del 50%[5]. Altri estimatori della razza in quel periodo includevano Joséphine de Beauharnais, moglie di Napoleone Bonaparte, e il Re Giorgio IV del Regno Unito[6].
Storia moderna
Il primo club di razza fu fondato in Inghilterra nel 1891[7]. Nel 1912, due Pomerania furono tra i tre cani che sopravvissero al naufragio del RMS Titanic[8]. Il primo Pomerania a vincere il "Best in Show" al prestigioso Westminster Kennel Club Dog Show fu, nel 1988, "Great Elms Prince Charming II"[9].
Remove ads
Aspetto Generale e Standard di Razza
Riepilogo
Prospettiva
Lo Spitz Nano è un cane compatto e aggraziato, accattivante per il suo splendido mantello sollevato da un abbondante sottopelo. L'aspetto generale è caratterizzato da una testa da volpe con occhi attenti, orecchie piccole e appuntite, un forte collare simile a una criniera e una coda cespugliosa portata fieramente sopra il dorso[2].
Mantello: Struttura, Muta e Toelettatura
Il mantello è una delle caratteristiche più iconiche del Pomerania.
- Struttura del Doppio Pelo: Lo Spitz Nano possiede un doppio pelo: un sottopelo corto, fitto e lanoso ("simile all'ovatta") che funge da isolante termico, e un pelo di copertura lungo, dritto e sollevato che protegge da umidità e sporco[2]. Questa struttura permette al cane di adattarsi a diverse condizioni climatiche[2].
- Muta e Fase del Cucciolo (Puppy Uglies): Il Pomerania ha due periodi di muta intensa all'anno (primavera e autunno), durante i quali perde gran parte del sottopelo. I cuccioli, inoltre, attraversano una fase di transizione del mantello intorno ai 4-6 mesi, nota come "puppy uglies", in cui il pelo da cucciolo viene sostituito da quello adulto, potendo apparire temporaneamente diradato e disomogeneo[10].
- Toelettatura: Una cura costante è fondamentale per prevenire la formazione di nodi. Il mantello va spazzolato più volte a settimana con un cardatore e un pettine, avendo cura di non spazzolare mai il pelo completamente asciutto per non spezzarlo, ma utilizzando uno spray districante[11].
- Il Taglio "a Orsetto" e i Rischi Associati: La popolarità del cane "Boo" ha diffuso il taglio "a orsetto" (teddy bear cut). Sebbene esteticamente apprezzato, questo tipo di tosatura è fortemente sconsigliato da veterinari e toelettatori professionisti. La rasatura del sottopelo può causare danni permanenti, impedendone la ricrescita corretta (alopecia post-tosatura) e compromettendo la capacità naturale del cane di termoregolarsi, esponendolo a colpi di calore d'estate e al freddo d'inverno[12].
Colori
Il mantello del Pomerania si presenta in una vasta gamma di colori e variazioni, una delle più ampie nel mondo canino[13]. È importante distinguere tra i colori pieni riconosciuti ufficialmente dagli standard e le altre numerose sfumature e combinazioni esistenti.
Colori Standard a Tinta Unita
Queste sono le varietà di colore di base riconosciute dallo standard.
- Nero: Il mantello deve essere di un nero brillante senza alcun segno bianco o di altri colori, con sottopelo e pelle di colore scuro[2].
- Marrone: Deve essere uniformemente marrone scuro (cioccolato)[2].
- Bianco: Deve essere bianco puro[14], anche se lievi tracce di giallo, specialmente sulle orecchie, sono tollerate[2].
- Arancio: Colore uniforme nella sfumatura media della gamma. Sfumature più chiare su petto, coda e "culottes" sono ammesse[2].
- Grigio-sfumato (Wolf Grey/Keeshond): Grigio-argento con punte dei peli nere. Presenta marcature caratteristiche come una maschera scura e degli "occhiali" finemente disegnati attorno agli occhi[2].
- Nero e Argento (Black and Silver): Nuova varietà introdotta ufficialmente dallo standard FCI del settembre 2024[1].
- Marrone e Focato (Brown and Tan): Nuova varietà introdotta ufficialmente dallo standard FCI del settembre 2024[1].
Altre Varietà e Sfumature
Questa categoria include colori composti, sfumature e combinazioni specifiche.
- Sable (Zibellino): Questa non è una colorazione a sé, ma un motivo caratterizzato da peli con la punta nera su un mantello di colore di base più chiaro. Le varianti più comuni includono:
- Arancio-Zibellino (Orange-Sable): La più diffusa, con base arancio e punte nere.
- Crema-Zibellino (Cream-Sable): Base color crema con punte nere.
- Grigio-Zibellino (Wolf-Sable): Spesso associato al grigio-sfumato, ma con una base più chiara e sfumature diverse.
- Nero Focato (Black and Tan): Mantello nero con focature di colore marrone o ruggine ben definite sopra gli occhi, sul muso, sul petto e sulle zampe. Nello standard ENCI 2019 è classificato sotto "altri colori"[2].
- Particolor (Pluricolore): Mantello a base bianca con macchie di uno o più colori solidi. Le macchie devono essere ben distribuite. I colori delle macchie ammessi includono nero, marrone, arancio, grigio-sfumato, e le varietà zibellino[2]. L'aggiornamento FCI del 2024 ha specificato che le macchie possono essere anche nelle varietà "black-and-tan", "black-and-silver" e "brown-and-tan"[1].
Colorazioni Non Standard o Controverse
Esistono altre colorazioni che, sebbene presenti nella razza, non sono ammesse dallo standard FCI per le competizioni o sono oggetto di dibattito per motivi di salute.
- Merle (Arlecchino): Questo gene produce un mantello con chiazze diluite e irregolari su un colore di base solido (es. blue merle, chocolate merle). Il gene merle è associato a un rischio elevato di gravi problemi di salute, in particolare sordità e difetti oculari (come microftalmia e cecità), specialmente negli esemplari nati dall'accoppiamento di due genitori merle (doppio merle)[15]. Per questi motivi, questa colorazione non è riconosciuta dallo standard FCI.
- Altri colori: Occasionalmente possono apparire altre colorazioni come il blu (una diluizione del nero), il lavanda (una diluizione del marrone) e il brindle (tigrato), ma non sono considerate colori standard per la razza[13].
Remove ads
Il mito del "Pomerania Nano"
Circola spesso un fraintendimento comune su questa razza: si parla infatti di “Pomerania Nano” o "Pomerania Toy" come se esistesse una versione ancora più piccola del Pomerania[16]. In realtà, il Pomerania è già la varietà più piccola tra gli Spitz Tedeschi (ufficialmente chiamato Spitz Tedesco Nano) e non ha una variante ulteriormente ridotta riconosciuta da alcuno standard ufficiale[16].
Allevamento Etico vs. Marketing Ingannevole
I termini “Nano”, “Toy”, “Teacup” o “Micro” sono spesso usati da allevatori senza scrupoli per vendere a prezzi maggiorati cuccioli volutamente sottopeso, nati da genitori non conformi allo standard o affetti da problemi di salute. Questi esemplari estremamente piccoli sono più vulnerabili a gravi problemi di salute, tra cui ipoglicemia, fragilità ossea e patologie cardiache[17]. Un allevatore etico si attiene allo standard di razza, effettua i test genetici sulle patologie ereditarie e non promuove la vendita di cani "miniaturizzati" al di fuori degli standard riconosciuti[16].
Carattere e Gestione
Riepilogo
Prospettiva
Temperamento
Lo Spitz Tedesco Nano è descritto dallo standard come "sempre attento, vivace e straordinariamente legato al suo padrone"[2]. Non è né timido né aggressivo[2], ma possiede una grande personalità in un corpo piccolo. Pur essendo un cane da compagnia, mantiene un forte istinto da "cane sentinella", che lo porta ad abbaiare per segnalare novità o rumori insoliti.[18]
Educazione e Socializzazione
Essendo una razza che "apprende in fretta ed è facile da addomesticare"[2], il Pomerania è particolarmente ricettivo ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo[19]. Questa filosofia si basa sul principio psicologico per cui i comportamenti che vengono premiati tendono a essere ripetuti. La formula consiste nell'associare un comportamento desiderato (es. il cane si siede) a una conseguenza piacevole (es. un premio), rafforzando così la probabilità che l'azione venga ripetuta in futuro[19]. Questo approccio, che sfrutta l'intelligenza del cane invece di basarsi sulla coercizione, è ideale per il Pomerania, poiché ne preserva la sensibilità ed evita di generare stress o paura[19]. I rinforzi più efficaci includono premi in cibo di vario valore (dalle crocchette a piccoli pezzi di carne), lodi verbali entusiaste e brevi sessioni di gioco[19]. Per il successo, sono fondamentali tre pilastri: il tempismo (premiare nell'istante esatto del comportamento), sessioni di allenamento brevi e divertenti, e la coerenza delle regole tra tutti i membri della famiglia[19]. Una socializzazione precoce e ben strutturata è altrettanto fondamentale per mitigare la sua naturale diffidenza e prevenire l'ansia o l'aggressività da adulto[20].
Convivenza in Famiglia
Sebbene affettuoso, il Pomerania è un cane fisicamente delicato a causa della sua piccola taglia ed è quindi necessaria cautela nell'interazione con bambini piccoli[21]. Tuttavia, questa fragilità è legata principalmente al rischio di incidenti fisici (come impatti o schiacciamenti) piuttosto che a una debolezza intrinseca; la razza è infatti considerata "primitiva", con una genetica robusta e pochi problemi specifici.
Remove ads
Club di Razza
In Italia, la tutela e la valorizzazione della razza sono promosse dal Club Italiano Spitz[22]. L'associazione, riconosciuta dall'ENCI, si occupa di tutte le cinque varietà di Spitz Tedesco, incluso lo Spitz Nano (Pomerania) in tutti i suoi colori. Gli obiettivi del club includono il miglioramento genetico, la promozione di una corretta selezione e l'incremento dell'allevamento nel rispetto dello standard FCI 097. In collaborazione con l'ENCI, il club svolge funzioni di ricerca e supporto tecnico, fornendo relazioni periodiche sulla situazione della razza e sugli obiettivi di selezione per garantirne lo sviluppo corretto[22].
Remove ads
Sport cinofili
Nonostante la taglia da cane da compagnia, il Pomerania possiede una notevole energia e intelligenza. L'impegno in uno sport risponde a bisogni fondamentali della razza. L'attività sportiva è vitale per un Pomerania per diverse ragioni[23]:
- Fornisce uno scopo, combattendo la noia e comportamenti come l'abbaio eccessivo[23].
- Costruisce l'autostima del cane, rendendolo più equilibrato e sicuro[23].
- Rafforza il legame con il proprietario, creando una sinergia unica[23].
Grazie a queste attitudini, il Pomerania ha raggiunto traguardi storici in molteplici discipline[24], tra cui Obedience, Agility, Flyball e Scent Work.
Remove ads
Salute
Riepilogo
Prospettiva
Aspettativa di vita
L'aspettativa di vita media si attesta tra i 12 e i 14 anni. Uno studio britannico ha calcolato una media di 12,2 anni[25].
Problemi comuni e Prevenzione
- Lussazione della Patella: Condizione comune nelle razze toy, con una prevalenza stimata del 6,5% in uno studio inglese[26]. La prevenzione si basa sul mantenimento di un peso corporeo ottimale[27].
- Collasso Tracheale: Un indebolimento degli anelli tracheali. Per prevenire traumi, è fondamentale utilizzare sempre una pettorina al posto del collare[28].
- Malattia della Pelle Nera (Alopecia X): Una perdita di pelo di origine non ancora del tutto chiara, per la quale la razza è fortemente predisposta, costituendo il 79,3% dei casi in uno studio giapponese[29].
- Criptorchidismo: La mancata discesa di uno o entrambi i testicoli. È un difetto ereditario che richiede la sterilizzazione per prevenire il rischio di tumori testicolari[2].
- Problemi Dentali: I cani di piccola taglia sono predisposti a un rapido accumulo di tartaro, che può portare a malattie parodontali. È essenziale un'igiene orale costante, con spazzolatura dei denti e controlli veterinari regolari[30].
Test Genetici
Per una gestione responsabile della salute della razza, sono disponibili test genetici per identificare i portatori di specifiche patologie ereditarie. Secondo il database HGTD, i test con maggiore rilevanza per la razza includono quelli per l'Iperuricosuria (HUU) e l'Atrofia Progressiva della Retina (PRA-rcd3)[31].
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads