Timeline
Chat
Prospettiva

Ponti (Italia)

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ponti (Italia)map
Remove ads

Ponti (Púit in piemontese) è un comune italiano di 496 abitanti[1] del Monferrato alessandrino, che sorge sulle rive del fiume Bormida, situato nella Provincia di Alessandria, in Piemonte.

Fatti in breve Ponti comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Le origini del comune di Ponti sono da ricercare nell'epoca preromana: fonti storiche datano la sua fondazione in contemporanea con la vicina Acqui Terme (Aquae Statiellae).
Durante la dominazione romana al borgo venne dato il nome di Pontum, dai ponti che i romani costruirono sul fiume Bormida durante la costruzione della via Emilia Scauri. Ancora oggi a memoria di questa importante via di comunicazione romana si può osservare una colonna Antonina (un cartello stradale di epoca romana) nel porticato del palazzo civico del comune. In tempi ancora più remoti l'area che oggi è Ponti fu abitata dai liguri Stazielli che sono i fondatori dell'attuale Acqui Terme.

Simboli

«D'oro, a cinque bande di rosso, attraversate dalla fascia d'argento, caricata di tre ruote di cinque raggi del secondo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale riprende i simboli della famiglia Del Carretto ed è stato concesso con regio decreto del 25 giugno 1931.[4] Il gonfalone è un drappo di rosso, concesso con RD del 19 ottobre 1933.[4]

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 75 %.

Abitanti censiti[5]

Cultura

Eventi

La sagra del polentone

La sagra del polentone è la più importante festa del paese e si svolge tutti gli anni la penultima domenica di carnevale.

Il fondatore del polentone risale alla seconda metà del XVI secolo, il Marchese Cristoforo del Carretto noto per la sua cortesia e carità. Per questi motivi un gruppo di calderai provenienti da Dipignano, paese nel Cosentino, nell'anno 1571 giunsero a Ponti, ed al cospetto del Marchese gli chiesero asilo e dei viveri. In cambio offrirono al nobile la loro maestria ed abilità nella preparazione di vettovaglie. Fu così che il Marchese diede loro un enorme paiolo promettendo loro di riempirlo di farina qualora fossero riusciti a ripararlo. Riusciti nell'impresa il nobile Cristoforo del Carretto mantenne la parola consegnando loro una ingente quantità di farina da polenta. I polentari pontesi di oggi fanno parte dei Maestri Polentari d'Italia. La tradizione della polenta è inoltre il motivo del gemellaggio pontese con Dipignano.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Sport

Calcio

Il Ponti Calcio ASD

L'associazione sportiva dilettantistica del Ponti Calcio nacque nel luglio 2007 da un gruppo di giovani pontesi. Il campo della squadra si trova in via Campo Sportivo a Ponti. La squadra gioca attualmente nel campionato FIGC di seconda categoria. I colori della squadra sono il rosso e l'oro.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads