Timeline
Chat
Prospettiva

Pontificia commissione per l'America Latina

commissione della Curia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Pontificia commissione per l'America Latina (in latino Pontificia commissio pro America Latina) è un organo della Curia romana fondato il 21 aprile 1958 da papa Pio XII strettamente connesso al Dicastero per i vescovi, tanto da essere presieduto dallo stesso prefetto (dal 30 gennaio 2023 al 21 aprile 2025 il cardinale Robert Francis Prevost, O.S.A.).

Dati rapidi Eretto, Presidente ...
Remove ads

Storia

La Pontificia commissione per l'America Latina fu istituita il 21 aprile 1958 da papa Pio XII con il fine di studiare i problemi di vita cattolica, di difesa della fede e della diffusione della religione in America Latina.

A questo organismo il 30 novembre 1963 papa Paolo VI aggiunse il consiglio generale della Pontificia commissione per l'America Latina.

Con un motu proprio del 18 giugno 1988 Giovanni Paolo II ha riorganizzato l'organismo.

La commissione si occupa anche di favorire le relazioni tra le diverse istituzioni che fanno capo alla Chiesa di Roma e che si curano dell'America Latina, nonché tra i diversi dicasteri della Curia romana. Inoltre ha lo scopo di sostenere il Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM).

Remove ads

Organigramma

Presidente
  • Vacante
Segretari
  • Professore Rodrigo Guerra López
  • Professoressa Emilce Cuda
Consiglieri
Membri
  • Nessuno

Cronotassi

Presidenti

Vicepresidenti

Segretari

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads