Timeline
Chat
Prospettiva

Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

dicastero della Curia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (in latino Dicasterium de cultu divino et disciplina sacramentorum) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Fatti in breve Eretto, Mutato nome ...
Remove ads

Storia

Le sue funzioni erano in origine esercitate dalla Congregazione dei riti, istituita il 22 gennaio 1588 da Sisto V con la bolla Immensa Aeterni Dei.

L'11 luglio 1975 papa Paolo VI, con la costituzione apostolica Constans nobis studium[1], istituì la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, unendo due congregazioni pontificie:

  • la Congregazione per il culto divino, istituita dallo stesso Paolo VI con la costituzione apostolica Sacra rituum congregatio[2] dell'8 maggio 1969;
  • la Congregazione per la disciplina dei sacramenti, istituita con tale denominazione da Pio X con la costituzione apostolica Sapienti consilio del 29 giugno 1908.

Le due Congregazioni vennero nuovamente rese autonome da Giovanni Paolo II il 5 aprile 1984 con il chirografo Quoniam in celeri;[3] lo stesso pontefice le ha definitivamente riunite con la costituzione apostolica Pastor Bonus, pubblicata il 28 giugno 1988.

Con la costituzione apostolica Praedicate evangelium del 19 marzo 2022 ha assunto l'attuale denominazione.

Remove ads

Funzioni

L'ambito di competenza del dicastero è definito dagli articoli 88-92 della Praedicate evangelium.[4]

È il dicastero che ha competenza per tutto quello che riguarda la liturgia della Chiesa latina (cura la compilazione dei testi liturgici e vigila sulla loro traduzione nelle varie lingue), la disciplina dei sette sacramenti (in particolare, esamina le questioni relative ai casi di validità del matrimonio e dell'ordine) e dei sacramentali. Inoltre, il dicastero promuove ed anima la celebrazione periodica dei congressi eucaristici internazionali ed offre la propria collaborazione alla celebrazione dei congressi eucaristici nazionali.[5]

Remove ads

Cronotassi

Prefetti

Congregazione per la disciplina dei sacramenti
Congregazione per il culto divino
Congregazione per i sacramenti e il culto divino
Congregazione per i sacramenti
Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

Segretari

Sottosegretari

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads