Timeline
Chat
Prospettiva

Porta di Vicari

porta cittadina di Palermo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Porta di Vicari
Remove ads

La Porta di Vicari (detta anche Porta di Sant'Antonino) era una delle più antiche porte di Palermo.[1] Sorgeva all'estremità meridionale dell'arteria costituita da Via Maqueda o Strada Nuova, opposta rispetto alla Porta Maqueda, edificata a settentrione.[1]

Dati rapidi Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La porta si trova nella posizione attuale sin dal 1600 quando fu edificata definendone la volta nel Baluardo di Sant'Antonino adiacente alla chiesa di Sant'Antonio di Padova.[2] Il nome fa riferimento al pretore della città Francesco del Bosco, conte di Vicari, benché il Senato Palermitano avesse decretato l'appellativo di Porta Manriguez, in omaggio ad Aloisa Manriguez, consorte del viceré di Sicilia Bernardino de Cardenas y Portugal, duca di Maqueda.[2]

Subì parecchie modifiche negli anni:

Nel 1789 la porta e il baluardo furono demoliti. Durante il vicereame di Francesco d'Aquino, principe di Caramanico, l'impianto fu avanzato di pochi passi sul piano di Sant'Antonio, ricostruito di sana pianta senza arco di volta,[2] costituito da piloni fronteggianti, arricchiti da fontane con vasche. Una recante le armi del pretore Girolamo Grifeo, principe di Partanna. L'altra quelle di Girolamo Corvino, principe di Mezzojuso, sindaco della città.[4]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads