Timeline
Chat
Prospettiva

Prefetto (storia romana)

ufficiale dell'Antica Roma, solitamente appartenente all'ordine equestre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prefetto (storia romana)
Remove ads

Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre. La prefettura era l'ultimo e il principale grado della carriera equestre iniziata con le tres militiae. In ambito civile, il prefetto non era un magistrato, ma un suo sostituto.

Thumb
AE 1988, 854; stele sepolcrale con raffigurazione di Titus Axomnius Mansuetus, morto a 22 anni, praefectus cohortis II Hispanorum (III secolo, Sion, Alpi Pennine).

In età più antica il termine praefectus reggeva il caso dativo (regola applicata in seguito anche per il praefectus praetorio); successivamente resse il genitivo.

A Roma erano molteplici le prefetture disponibili: prefettura dei vigili (garantiva la sicurezza notturna e gli interventi in caso di calamità o incendi), prefettura del pretorio (comandava le nove coorti dei pretoriani) e la prefettura dell'annona (coordinatrice di tutte le funzioni per l'approvvigionamento alimentare di Roma).

Remove ads

Elenco delle principali prefetture

Lo stesso argomento in dettaglio: Cursus honorum.
Prefetture probabilmente di età regia
  • il praefectus urbi secondo quanto ci racconta Livio, al momento della cacciata dei Tarquini.[1]
Prefetture di età repubblicana
Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica romana.
  • il praefectus: ufficiale dell'esercito con vari compiti, solitamente straordinari;
  • il praefectus civitatis: ufficiale distaccato al governo di una singola città;
  • il praefectus fabrum (in origine ufficiale a capo del genio militare poi con delega plenipotenziaria);
  • il praefectus orae maritimae, con compiti di controllo litoraneo;
  • il praefectus socium (sociorum) (ufficiale romano messo a capo di un'ala di cavalleria, oppure di una coorte di soldati alleati.
  • il praefectus urbi che faceva la guardia alla città durante il sacrificio annuale delle feriae latina sul Monte Albano, a cui partecipavano anche i consoli. Il suo ex-titolo era "custos urbi" ("guardiano della città").
Prefetture di età imperiale
Lo stesso argomento in dettaglio: Impero romano.
Altre prefetture
Altre figure estemporanee tardo-imperiali
Lo stesso argomento in dettaglio: Tardo Impero romano.
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads