Timeline
Chat
Prospettiva

Praefectus Vigilum

Funzionario dell'impero romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Praefectus Vigilum (lat. Prefetto dei Vigili) era, durante l'Impero Romano, un funzionario imperiale, comandante dei vigiles della città di Roma e ufficiale preposto alla sorveglianza notturna della città; il suo compito era di sovrintendere all'ordine pubblico cittadino e prevenire e affrontare gli incendi; aveva perciò attribuzioni di polizia entro la sua sfera di competenza.

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Remove ads

Istituzione e competenze

Riepilogo
Prospettiva

La Praefectura Vigilum venne istituita da Augusto nel 6 d.C. per la sorveglianza e la sicurezza della città. Le sue competenze vennero di nuovo tratte tra quelle proprie degli edili. Tra queste, il praefectus vigilum aveva la giurisdizione civile e penale, come il prefetto dell'annona, e giudicava personalmente nelle controversie legate alle locazioni. Il processo di giudizio era anche per lui quello della cognitio extra ordinem, introdotta proprio dal princeps Augusto, in luogo delle quaestiones perpetuae, e sempre sottoposta al suo controllo. Venivano da lui giudicati perlopiù i crimini minori compiuti durante la notte (in genere gli imputati erano ladri e vagabondi); per i crimini di maggiore scalpore ed importanza, ancorché commessi di notte, aveva competenza il praefectus urbi. Tra i vigiles sottoposti al praefectus vigilum, compresi i subpraefecti al comando delle sezioni, erano arruolati anche i liberti, che non avevano alcun addestramento militare. Non era un incarico particolarmente prestigioso, anche se era destinato alla carica equestre. Era più una carica di passaggio, che contribuiva a far conoscere e crescere di importanza il soggetto in attesa di un incarico superiore e più redditizio.

Remove ads

Lista dei Prefetti dei vigili conosciuti

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads