Timeline
Chat
Prospettiva

Prealpi di Vaucluse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prealpi di Vaucluse
Remove ads

Le Prealpi di Vaucluse (dette anche Prealpi Occidentali di Provenza) sono un gruppo montuoso[1] prealpino che si trova nei dipartimenti francesi delle Alpi dell'Alta Provenza e Vaucluse. La montagna più alta è il Mont Ventoux che raggiunge i 1.912 m s.l.m..

Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Classificazione

Thumb
Mont Ventoux
Thumb
Montagna di Lura
Thumb
Mourre Nègre
Thumb
Dentelles de Montmirail
Thumb
Massiccio del Luberon

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Prealpi di Vaucluse appartenevano alle Prealpi del Delfinato. Giustamente la SOIUSA le considera appartenenti alle Prealpi di Provenza perché si trovano in Provenza e non nel Delfinato.

La letteratura specialistica francese le considera un massiccio montuoso a sé stante.

La SOIUSA vede le Prealpi di Vaucluse come una sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Remove ads

Suddivisione

Secondo la SOIUSA le Prealpi di Vaucluse si suddividono in due supergruppi, cinque gruppi e 14 sottogruppi[2]:

  • Monti di Vaucluse e di Lura (A)
    • Catena di Lura (A.1)
      • Gruppo Albion-Faye-Néoures (A.1.a)
        • Montagna d'Albion (A.1.a/a)
        • Cresta della Faye e del Grand Collet (A.1.a/b)
        • Cresta Néoures-Crapon (A.1.a/c)
      • Montagna di Lura (A.1.b)
      • Creste Meridionali di Lura (A.1.c)
        • Cresta Gamby-Saint Pierre (A.1.c/a)
        • Cresta Saint Étienne-Sigonce (A.1.c/b)
        • Cresta di Tourdeaux (A.1.c/c)
    • Catena Palle-Mare-Chanteduc (A.2)
      • Gruppo Palle-Riable-Pied du Mulet (A.2.a)
      • Gruppo Mare-Crête de l'Ane-Ubac (A.2.b)
      • Gruppo Chanteduc-Platte (A.2.c)
    • Catena del Mont Ventoux (A.3)
      • Gruppo del Mont Ventoux (A.3.a)
      • Montagne Meridionali del Mont Ventoux (A.3.b)
      • Gruppo della Plate (A.3.c)
      • Gruppo delle Dentelles de Montmirail (A.3.d)
    • Montagne del Plateau de Vaucluse (A.4)
      • Plateau de Vaucluse et d'Albion (A.4.a)
        • Platerau d'Albion (A.4.a/a)
        • Plateau de Vaucluse (A.4.a/b)
      • Gruppo Saint Pierre-Buisseron (A.4.b)
  • Massiccio del Luberon (B)
    • Catena del Luberon (B.5)
      • Cresta del Grand Garbeyron (B.5.a)
      • Montagna del Luberon (B.5.b)
        • Grand Luberon (B.5.b/a)
        • Petit Luberon (B.5.b/b)
Remove ads

Montagne

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads