Timeline
Chat
Prospettiva

Premi César 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premi César 2020
Remove ads

La cerimonia di premiazione della 45ª edizione dei Premi César ha avuto luogo il 28 febbraio 2020 presso il Salle Pleyel di Parigi.[1] È stata presentata da Florence Foresti.[2]

Thumb
Florence Foresti, presentatrice della cerimonia
Thumb
Roman Polanski vincitore del premio al miglior regista con L'ufficiale e la spia
Thumb
Anaïs Demoustier vincitrice del premio alla migliore attrice con Alice e il sindaco
Thumb
Roschdy Zem vincitore del premio al migliore attore con Roubaix, una luce nell'ombra

Ad ottenere il maggior numero di candidature sono state le pellicole L'ufficiale e la spia (dodici), La belle époque e I miserabili (undici) e Ritratto della giovane in fiamme (dieci).

Il maggior numero di premi è stato ottenuto da I miserabili (quattro), L'ufficiale e la spia e La belle époque (tre), Non conosci Papicha e Dov'è il mio corpo? (due).

L'edizione 2020 è stata al centro di diversi cambiamenti e polemiche. Il César del pubblico, a differenza delle precedenti edizioni in cui veniva automaticamente assegnato al film francese con il maggior incasso al botteghino nell'anno precedente, è questa volta determinato da un voto dell'Accademia che designa il vincitore tra i cinque principali film francesi del botteghino 2019, al fine di rappresentare sia la scelta del pubblico che il voto dei professionisti del cinema.[3][4] Il César onorario doveva essere assegnato all'attore statunitense Brad Pitt non è stato infine premiato, l'attore non si è presentato all'ultimo minuto per motivi sconosciuti.[5]

Dopo assegnazione del premio per il miglior regista a Roman Polański, su cui pende un'accusa di stupro, molte persone hanno abbandonato la cerimonia, tra cui Adèle Haenel, Céline Sciamma e la presentatrice della cerimonia Florence Foresti.[6][7]

Remove ads

Vincitori e candidati

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore

Miglior attrice

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore promessa maschile

Migliore promessa femminile

Migliore sceneggiatura originale

Migliore adattamento

Migliore fotografia

Miglior montaggio

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore musica

Miglior sonoro

Miglior film straniero

Migliore opera prima

Miglior documentario

  • M, regia di Yolande Zauberman
  • 68, mon Père et les Clous, regia di Samuel Bigiaoui
  • La Cordillère des songes, regia di Patricio Guzmán
  • Lourdes, regia di Thierry Demaizière e Alban Teurlai
  • Wonder boy Olivier Rousteing, né sous X, regia di Anissa Bonnefont

Miglior film d'animazione

Miglior cortometraggio

  • Pile Poil, regia di Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller
  • Beautiful Loser, regia di Maxime Roy
  • Le Chant d'Ahmed, regia di Foued Mansour
  • Le Chien bleu, regia di Fanny Liatard
  • Nefta Football Club, regia di Yves Piat

Miglior cortometraggio d'animazione

  • La nuit des sacs plastiques, regia di Gabriel Harel
  • Ce magnifique gâteau!, regia di Marc James Roels e Emma de Swaef
  • Je sors acheter des cigarettes, regia di Osman Cerfon
  • Make It Soul, regia di Jean-Charles Mbotti Malolo

César del pubblico

Premio César onorario

  • Inizialmente assegnato a Brad Pitt che non accetta e quindi non assegnato.[8]
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads