Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1968
40ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 40ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 10 aprile 1968 a Santa Monica, al Santa Monica Civic Auditorium, presentata dal comico Bob Hope.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night), regia di Norman Jewison
- Gangster Story (Bonnie and Clyde), regia di Arthur Penn
- Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle), regia di Richard Fleischer
- Il laureato (The Graduate), regia di Mike Nichols
- Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner), regia di Stanley Kramer
Miglior regia
- Mike Nichols - Il laureato (The Graduate)
- Arthur Penn - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Stanley Kramer - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- Norman Jewison - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
- Richard Brooks - A sangue freddo (In Cold Blood)
Miglior attore protagonista
- Rod Steiger - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
- Warren Beatty - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Dustin Hoffman - Il laureato (The Graduate)
- Paul Newman - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
- Spencer Tracy - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Migliore attrice protagonista
- Katharine Hepburn - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- Anne Bancroft - Il laureato (The Graduate)
- Faye Dunaway - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Edith Evans - Bisbigli (The Whisperers)
- Audrey Hepburn - Gli occhi della notte (Wait until Dark)
Miglior attore non protagonista
- George Kennedy - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
- John Cassavetes - Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen)
- Gene Hackman - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Cecil Kellaway - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- Michael J. Pollard - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Migliore attrice non protagonista
- Estelle Parsons - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Carol Channing - Millie (Thoroughly Modern Millie)
- Mildred Natwick - A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park)
- Beah Richards - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- Katharine Ross - Il laureato (The Graduate)
Miglior sceneggiatura non originale
- Stirling Silliphant - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
- Donn Pearce e Frank R. Pierson - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
- Calder Willingham e Buck Henry - Il laureato (The Graduate)
- Richard Brooks - A sangue freddo (In Cold Blood)
- Joseph Strick e Fred Haines - Ulysses
Miglior sceneggiatura originale
- William Rose - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- David Newman e Robert Benton - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Jorge Semprún - La guerra è finita (La Guerre Est Finie)
- Robert Kaufman e Norman Lear - Divorzio all'americana (Divorce American Style)
- Frederic Raphael - Due per la strada (Two for the Road)
Miglior film straniero
- Treni strettamente sorvegliati (Ostre sledované vlaky), regia di Jiří Menzel (Cecoslovacchia)
- Vivere per vivere (Vivre pour vivre), regia di Claude Lelouch (Francia)
- L'amore stregone (El Amor Brujo), regia di Francisco Rovira Belata (Spagna)
- Ho incontrato anche zingari felici (Skupljaci perja), regia di Aleksandar Petrović (Jugoslavia)
- Ritratto di Chieko-sho (Chieko-sho), regia di Noboru Nakamura (Giappone)
Miglior fotografia
- Burnett Guffey - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Richard H. Kline - Camelot
- Robert Surtees - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Robert Surtees - Il laureato (The Graduate)
- Conrad Hall - A sangue freddo (In Cold Blood)
Miglior scenografia
- John Truscott, Edward Carrere e John W. Brown - Camelot
- Mario Chiari, Jack Martin Smith, Ed Graves, Walter M. Scott e Stuart A. Reiss - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Robert Clatworthy e Frank Tuttle - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- Renzo Mongiardino, John DeCuir, Elven Webb, Giuseppe Mariani, Dario Simoni e Luigi Gervasi - La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
- Alexander Golitzen, George C. Webb e Howard Bristol - Millie (Thoroughly Modern Millie)
Migliori costumi
- John Truscott - Camelot
- Bill Thomas - Il più felice dei miliardari (The Happiest Millionaire)
- Theadora Van Runkle - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
- Irene Sharaff e Danilo Donati - La bisbetica domata (The Taming of the Shrew)
- Jean Louis - Millie (Thoroughly Modern Millie)
Migliori effetti speciali
- L. B. Abbott - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Howard A. Anderson e Jr., Albert Whitlock - Tobruk
Miglior montaggio
- Hal Ashby - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
- Frank P. Keller - Spiaggia rossa (Beach Red)
- Michael Luciano - Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen)
- Samuel E. Beetley e Marjorie Fowler - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Robert C. Jones - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Miglior sonoro
- Samuel Goldwyn Studio Sound Department - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
- Seven Arts Studio Sound Department - Camelot
- Metro Goldwyn Mayer Studio Sound Department - Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen)
- Universal City Studio Sound Department - Millie (Thoroughly Modern Millie)
- 20th Century-Fox Studio Sound Department - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
Migliori effetti sonori
- John Poyner - Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen)
- James A. Richard - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
Migliore colonna sonora
- Adattamento
- Alfred Newman e Ken Darby - Camelot
- Lionel Newman e Alexander Courage - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Frank DeVol - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
- André Previn e Joseph Gershenson - Millie (Thoroughly Modern Millie)
- John Williams - La valle delle bambole (Valley of the Dolls)
- Originale
- Elmer Bernstein - Millie (Thoroughly Modern Millie)
- Lalo Schifrin - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
- Leslie Bricusse - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- Richard Rodney Bennett - Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd)
- Quincy Jones - A sangue freddo (In Cold Blood)
Miglior canzone
- Talk to the Animals, musica e testo di Leslie Bricusse - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
- The Bare Necessities, musica e testo di Terry Gilkyson - Il libro della giungla (The Jungle Book)
- The Eyes of Love, musica di Quincy Jones, testo di Bob Russell - Il club degli intrighi (Banning)
- The Look of Love, musica di Burt Bacharach, testo di Hal David - James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale)
- Thoroughly Modern Millie, musica e testo di Jimmy Van Heusen e Sammy Cahn - Millie (Thoroughly Modern Millie)
Miglior documentario
- La Section Anderson, regia di Pierre Schoendoerffer
- Festival, regia di Murray Lerner
- Harvest, regia di Carroll Ballard
- A King's Story, regia di Harry Booth
- A Time for Burning, regia di William C. Jersey
Miglior cortometraggio
- A Place to Stand), regia di Christopher Chapman
- Paddle to the Sea, regia di Bill Mason
- Sky Over Holland, regia di John Fernhout
- Stop, Look and Listen, regia di Len Janson e Chuck Menville
Miglior cortometraggio documentario
- The Redwoods, regia di Mark Harris e Trevor Greenwood
- Monument to the Dream, regia di Charles Guggenheim e L.T. Iglehart
- A Place To Stand, regia di Christopher Chapman
- See You at the Pillar, regia di Robert Fitchett
- While I Run This Race, regia di Edmond Levy
Miglior cortometraggio d'animazione
- The Box, regia di Fred Wolf
- Hypothèse Beta, regia di Jean-Charles Meunier
- What on Earth!, regia di Les Drew e Kaj Pindal
Remove ads
Premi speciali
Oscar onorario
- Arthur Freed per i notevoli servizi resi all'Academy e la produzione di sei spettacoli televisivi degli Academy Awards.
Premio umanitario Jean Hersholt
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Collegamenti esterni
- (EN) The 40th Academy Awards (1968) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads