Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1992
64ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 64ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 30 marzo 1992 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato l'attore comico statunitense Billy Crystal.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme
- La bella e la bestia (Beauty and the Beast), regia di Gary Trousdale e Kirk Wise
- Bugsy, regia di Barry Levinson
- JFK - Un caso ancora aperto (JFK), regia di Oliver Stone
- Il principe delle maree (The Prince of Tides), regia di Barbra Streisand
Miglior regia
- Jonathan Demme - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Barry Levinson - Bugsy
- Ridley Scott - Thelma & Louise
- John Singleton - Boyz n the Hood - Strade violente (Boyz n the Hood)
- Oliver Stone - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
Miglior attore protagonista
- Anthony Hopkins - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Warren Beatty - Bugsy
- Robert De Niro - Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear)
- Nick Nolte - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
- Robin Williams - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
Migliore attrice protagonista
- Jodie Foster - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Geena Davis - Thelma & Louise
- Laura Dern - Rosa Scompiglio e i suoi amanti (Rambling Rose)
- Bette Midler - Giorni di gloria... giorni d'amore (For the Boys)
- Susan Sarandon - Thelma & Louise
Miglior attore non protagonista
- Jack Palance - Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche (City Slickers)
- Tommy Lee Jones - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
- Harvey Keitel - Bugsy
- Ben Kingsley - Bugsy
- Michael Lerner - Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink)
Migliore attrice non protagonista
- Mercedes Ruehl - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
- Diane Ladd - Rosa Scompiglio e i suoi amanti (Rambling Rose)
- Juliette Lewis - Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear)
- Kate Nelligan - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
- Jessica Tandy - Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Fried Green Tomatoes)
Miglior sceneggiatura non originale
- Ted Tally - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Pat Conroy e Becky Johnston - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
- Fannie Flagg e Carol Sobieski - Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Fried Green Tomatoes)
- Agnieszka Holland - Europa Europa
- Oliver Stone e Zachary Sklar - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
Miglior sceneggiatura originale
- Callie Khouri - Thelma & Louise
- Lawrence Kasdan e Meg Kasdan - Grand Canyon - Il cuore della città (Grand Canyon)
- Richard LaGravenese - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
- John Singleton - Boyz n the Hood - Strade violente (Boyz n the Hood)
- James Toback - Bugsy
Miglior film straniero
- Mediterraneo, regia di Gabriele Salvatores (Italia)
- Figli della natura (Börn náttúrunnar), regia di Friðrik Þór Friðriksson (Islanda)
- Scuola elementare (Obecná skola), regia di Jan Svěrák (Cecoslovacchia)
- Il bue (Oxen), regia di Sven Nykvist (Svezia)
- Lanterne rosse (Da hong deng long gao gao gua), regia di Zhang Yimou (Hong Kong)
Miglior fotografia
- Robert Richardson - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
- Adrian Biddle - Thelma & Louise
- Allen Daviau - Bugsy
- Stephen Goldblatt - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
- Adam Greenberg - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
Miglior scenografia
- Dennis Gassner e Nancy Haigh - Bugsy
- Dennis Gassner e Nancy Haigh - Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink)
- Mel Bourne e Cindy Carr - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
- Norman Garwood e Garrett Lewis - Hook - Capitan Uncino (Hook)
- Paul Sylbert e Caryl Heller - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
Migliori costumi
- Albert Wolsky - Bugsy
- Richard Hornung - Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink)
- Corinne Jorry - Madame Bovary
- Ruth Myers - La famiglia Addams (The Addams Family)
- Anthony Powell - Hook - Capitan Uncino (Hook)
Miglior trucco
- Stan Winston e Jeff Dawn - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
- Michael Mills, Edward French e Richard Snell - Rotta verso l'ignoto (Star Trek VI: The Undiscovered Country)
- Christina Smith, Monty Westmore e Greg Cannom - Hook - Capitan Uncino (Hook)
Migliori effetti speciali
- Dennis Muren, Stan Winston, Gene Warren Jr. e Robert Skotak - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
- Eric Brevig, Harley Jessup, Mark Sullivan e Michael Lantieri - Hook - Capitan Uncino (Hook)
- Mikael Salomon, Allen Hall, Clay Pinney e Scott Farrar - Fuoco assassino (Backdraft)
Miglior montaggio
- Joe Hutshing e Pietro Scalia - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
- Conrad Buff, Mark Goldblatt e Richard A. Harris - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
- Gerry Hambling - The Commitments
- Craig McKay - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Thom Noble - Thelma & Louise
Miglior sonoro
- Tom Johnson, Gary Rydstrom, Gary Summers e Lee Orloff - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
- Tom Fleischman e Christopher Newman - Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs)
- Michael Minkler, Gregg Landaker e Tod A. Maitland - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
- Terry Porter, Mel Metcalfe, David J. Hudson e Doc Kane - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- Gary Summers, Randy Thom, Gary Rydstrom e Glenn Williams - Fuoco assassino (Backdraft)
Miglior montaggio sonoro
- Gary Rydstrom e Gloria S. Borders - Terminator 2 - Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day)
- Gary Rydstrom e Richard Hymns - Fuoco assassino (Backdraft)
- George Watters e F. Hudson Miller - Rotta verso l'ignoto (Star Trek VI: The Undiscovered Country)
Migliore colonna sonora
- Alan Menken - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- George Fenton - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
- James Newton Howard - Il principe delle maree (The Prince of Tides)
- Ennio Morricone - Bugsy
- John Williams - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
Miglior canzone
- Beauty and the Beast, musica di Alan Menken e testo di Howard Ashman - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- Belle, musica di Alan Menken e testo di Howard Ashman - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- Be Our Guest, musica di Alan Menken e testo di Howard Ashman - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
- (Everything I Do) I Do It for You, musica di Michael Kamen e testo di Bryan Adams e Robert John Lange - Robin Hood - Principe dei ladri (Robin Hood: Prince of Thieves)
- When You're Alone, musica di John Williams e testo di Leslie Bricusse - Hook - Capitan Uncino (Hook)
Miglior documentario
- In the Shadow of the Stars, regia di Allie Light e Irving Saraf
- Death on the Job, regia di Vince DiPersio e Bill Guttentag
- Doing Time: Life Inside the Big House, regia di Alan Raymond
- The Restless Conscience, regia di Hava Kohav Beller
- Wild by Law, regia di Lawrence Hott
Miglior cortometraggio
- Session Man, regia di Seth Winston
- Birch Street Gym, regia di Stephen Kessler
- Last Breeze of Summer, regia di Arik Caspi
Miglior cortometraggio documentario
- Deadly Deception: General Electric, Nuclear Weapons and Our Environment, regia di Debra Chasnoff
- Birdnesters of Thailand (Chasseurs des ténèbres), regia di Éric Valli
- A Little Vicious, regia di Immy Humes
- The Mark of the Maker, regia di David McGowan
- Memorial: Letters From American Soldiers, regia di Bill Couturié
Miglior cortometraggio d'animazione
- Manipulation, regia di Daniel Greaves
- Blackfly, regia di Christopher Hinton
- Strings, regia di Wendy Tilby
Remove ads
Premi speciali
Oscar onorario
- Satyajit Ray in riconoscimento della sua rara maestria nell'arte della cinematografia e per il suo profondo atteggiamento umanitario, con il quale ha indelebilmente influenzato i registi ed il pubblico di tutto il mondo.
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Collegamenti esterni
- (EN) The 64th Academy Awards (1992) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads