Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 2003
75ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 75ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premio Oscar si è tenuta il 23 marzo 2003 al Kodak Theatre di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato il comico Steve Martin.
Le candidature dei film in concorso - che, in base al regolamento, sono stati immessi sul circuito cinematografico nell'anno precedente, il 2002 - erano state rese pubbliche l'11 febbraio 2003.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.[1]
Miglior film
- Chicago, regia di Rob Marshall
- Gangs of New York, regia di Martin Scorsese
- Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polański
- Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson
- The Hours, regia di Stephen Daldry
Miglior regia
- Roman Polański - Il pianista (The Pianist)
- Pedro Almodóvar - Parla con lei (Hable con ella)
- Rob Marshall - Chicago
- Stephen Daldry - The Hours
- Martin Scorsese - Gangs of New York
Miglior attore protagonista
- Adrien Brody - Il pianista (The Pianist)
- Nicolas Cage - Il ladro di orchidee (Adaptation.)
- Michael Caine - The Quiet American
- Daniel Day-Lewis - Gangs of New York
- Jack Nicholson - A proposito di Schmidt (About Schmidt)
Migliore attrice protagonista
- Nicole Kidman - The Hours
- Salma Hayek - Frida
- Diane Lane - L'amore infedele - Unfaithful (Unfaithful)
- Julianne Moore - Lontano dal paradiso (Far from Heaven)
- Renée Zellweger - Chicago
Miglior attore non protagonista
- Chris Cooper - Il ladro di orchidee (Adaptation.)
- Ed Harris - The Hours
- Paul Newman - Era mio padre (Road to Perdition)
- John C. Reilly - Chicago
- Christopher Walken - Prova a prendermi (Catch Me If You Can)
Migliore attrice non protagonista
- Catherine Zeta-Jones - Chicago
- Kathy Bates - A proposito di Schmidt (About Schmidt)
- Queen Latifah - Chicago
- Julianne Moore - The Hours
- Meryl Streep - Il ladro di orchidee (Adaptation.)
Miglior sceneggiatura non originale
- Ronald Harwood - Il pianista (The Pianist)
- Charlie Kaufman e Donald Kaufman[2] - Il ladro di orchidee (Adaptation.)
- Bill Condon - Chicago
- David Hare - The Hours
- Peter Hedges, Chris Weitz, Paul Weitz - About a Boy - Un ragazzo (About a Boy)
Miglior sceneggiatura originale
- Pedro Almodóvar - Parla con lei (Hable con Ella)
- Jay Cocks, Steven Zaillian e Kenneth Lonergan - Gangs of New York
- Todd Haynes - Lontano dal paradiso (Far from Heaven)
- Nia Vardalos - Il mio grosso grasso matrimonio greco (My Big Fat Greek Wedding)
- Alfonso Cuarón e Carlos Cuarón - Y tu mamá también - Anche tua madre (Y tu mamá también)
Miglior film straniero
- Nowhere in Africa (Nirgendwo in Afrika), regia di Caroline Link (Germania)
- Hero (Ying xiong), regia di Zhang Yimou (Cina)
- L'uomo senza passato (Mies vailla menneisyytta), regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)
- Il crimine di padre Amaro (El Crimen del padre Amaro), regia di Carlos Carrera (Messico)
- Zus & zo, regia di Paula van der Oest (Paesi Bassi)
Miglior film d'animazione
- La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi), regia di Hayao Miyazaki
- L'era glaciale (Ice Age), regia di Chris Wedge
- Lilo & Stitch, regia di Dean DeBlois e Chris Sanders
- Spirit - Cavallo Selvaggio (Spirit: Stallion of the Cimarron), regia di Kelly Asbury e Lorna Cook
- Il pianeta del tesoro (Treasure Planet), regia di Ron Clements e John Musker
Miglior fotografia
- Conrad L. Hall - Era mio padre (Road to Perdition)
- Dion Beebe - Chicago
- Edward Lachmann - Lontano dal paradiso (Far from Heaven)
- Michael Ballhaus - Gangs of New York
- Paweł Edelman - Il pianista (The Pianist)
Miglior scenografia
- John Myhre e Gordon Sim - Chicago
- Felipe Fernandez del Paso e Hania Robledo - Frida
- Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo - Gangs of New York
- Grant Major, Dan Hennah e Alan Lee - Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
- Dennis Gassner e Nancy Haigh - Era mio padre (Road to Perdition)
Migliori costumi
- Colleen Atwood - Chicago
- Julie Weiss - Frida
- Sandy Powell - Gangs of New York
- Ann Roth - The Hours
- Anna Sheppard - Il pianista (The Pianist)
Miglior trucco
- John Jackson e Beatrice De Alba - Frida
- John M. Elliott jr. e Barbara Lorenz - The Time Machine
Migliori effetti speciali
- Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke - Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
- John Dykstra, Scott Stokdyk, Anthony LaMolinara e John Frazier - Spider-Man
- Rob Coleman, Pablo Helman, John Knoll e Ben Snow - Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (Star Wars: Episode II - Attack of the Clones)
Miglior montaggio
- Martin Walsh - Chicago
- Thelma Schoonmaker - Gangs of New York
- Peter Boyle - The Hours
- Michael J. Horton - Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
- Hervé de Luze - Il pianista (The Pianist)
Miglior sonoro
- Michael Minkler, Dominick Tavella e David Lee - Chicago
- Tom Fleischman, Eugene Gearty e Ivan Sharrock - Gangs of New York
- Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges e Hammond Peek - Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
- Scott Millan, Bob Beemer e John Patrick Pritchet - Era mio padre (Road to Perdition)
- Kevin O'Connell, Greg P. Russell e Ed Novick - Spider-Man
Miglior montaggio sonoro
- Ethan Van der Ryn e Michael Hopkins - Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers)
- Richard Hymns e Gary Rydstrom - Minority Report
- Scott A. Hecker - Era mio padre (Road to Perdition)
Migliore colonna sonora
- Elliot Goldenthal - Frida
- John Williams - Prova a prendermi (Catch Me If You Can)
- Elmer Bernstein - Lontano dal paradiso (Far from Heaven)
- Philip Glass - The Hours
- Thomas Newman - Era mio padre (Road to Perdition)
Miglior canzone
- Lose Yourself, musica di Eminem, Jeff Bass e Luis Resto, testo di Eminem - 8 Mile
- I Move On, musica di John Kander e testo di Fred Ebb - Chicago
- Burn in Blue, musica di Elliot Goldenthal e testo di Julie Taymor - Frida
- The Hands That Built America, musica e testo degli U2 - Gangs of New York
- Father and Daughter, musica e testo di Paul Simon - La famiglia della giungla (The Wild Thornberry Movie)
Miglior documentario
- Bowling a Columbine, regia di Michael Moore
- Daughter from Danang, regia di Gail Dolgin e Vicente Franco
- Prisoner of Paradise, regia di Malcolm Clarke e Stuart Sender
- Spellbound, regia di Jeffrey Blitz
- Il popolo migratore (Le peuple migrateur), regia di Jacques Perrin
Miglior cortometraggio
- Der er en yndig mand, regia di Martin Strange-Hansen e Mie Andreasen
- Fait d'hiver, regia di Dirk Belien e Anja Daelemans
- J'attendrai le suivant..., regia di Philippe Orreindy e Thomas Gaudin
- Inja, regia di Steve Pasvolsky e Joe Weathersone
Miglior cortometraggio documentario
- Twin Towers, regia di Bill Guttentag, Robert David Port
- The Collector of Bedford Street, regia di Alice Elliott
- Mighty Times: The Legacy of Rosa Parks, regia di Robert Houston
- Why Can't We Be a Family Again?, regia di Roger Weisberg e Murray Nossel
Miglior cortometraggio d'animazione
- The Chubbchubbs, regia di Eric Armstrong
- Das Rad, regia di Chris Stenner e Heidi Wittlinger
- Katedra, regia di Tomek Baginski
- Mt. Head, regia di Koji Yamamura
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Peter O'Toole, il cui indelebile talento ha lasciato traccia nella storia del cinema con alcune delle sue memorabili interpretazioni.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads