Timeline
Chat
Prospettiva

Prepotto

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prepottomap
Remove ads

Prepotto (Prepot in friulano[5], Pràpot in friulano medievale, Prapotno in sloveno[6]) è un comune italiano di 690 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia. Confina per 15 km con la Slovenia coincidente con il torrente Judrio. Fiore all'occhiello del territorio di Prepotto è lo Schiopettino, nato proprio nella valle dello Judrio, un vitigno autoctono che fa parte della famiglia delle Ribolle. Un piccolo paese famoso per il paesaggio, il castello e santuario di Castelmonte e le tante aziende agricole presenti che rendono Prepotto, la città del vino.

Disambiguazione – Se stai cercando il centro agricolo di Duino-Aurisina in provincia di Trieste, vedi Prepotto (Duino-Aurisina).
Fatti in breve Prepotto comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Thumb
Panorama da Prepotto

Il territorio comunale è prevalentemente montuoso e boschivo, il centro storico del paese, posto sull'altura di Castelmonte, si trova a 618 metri sul livello del mare.

Thumb
Panorama dalla chiesa dello Santo Spirito di Albana

Geologia e idrografia

Il territorio comunale è attraversato dal torrente Judrio.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Scorcio scenografico da Castelmonte

Il nome di Prepotto viene fatto derivare dalla parola slovena pràpot che significa "felce" per la presenza notevole di questa pianta su tutto il territorio sin da tempi antichissimi.

Gran parte della storia del paese è stata identificata nella costruzione del castello di Castelmonte che sovrasta l'abitato e che probabilmente sorge dove era presente una postazione romana di vedetta. In realtà il più antico documenti scritto presente ancora oggi dove viene citato il nome della città di Prepotto risale al 1161 da cui si apprende che l'abitato era sottoposto al controllo della prepositura di Santo Stefano di Cividale del Friuli, per poi passare (lo si evince da un documento del 1253) al capitolo di Santa Maria di Cividale.

Thumb
Il castello di Castelmonte nel 1914

Nel 1469 il castello e parte dell'abitato furono investiti da un rovinoso incendio e poi nuovamente danneggiato nel 1511 da un pesante terremoto e poi dall'invasione degli ungari, subendo dei restauri per tutto il Seicento. Fu con l'amministrazione austriaca, succeduta alla secolare dominazione veneziana, che il municipio venne fissato di sede all'interno del locale castello.

Durante la prima guerra mondiale fu sede di un ospedale da campo delle truppe italiane di stanza nell'area di Cividale del Friuli.

Il Manoscritto di Castelmonte (Starogorski rokopis in sloveno) è uno dei più antichi documenti, fino a noi pervenuti, scritto in lingua slovena redatto tra il 1492 ed il 1498 da Lorenzo da Mernicco (Laurentius vicario di Mirnik). Il periodo corrisponde a quello in cui l'idioma sloveno, fino ad allora prettamente orale, cominciava a sviluppare le regole per dotarsi anche di una forma grafica, si tratta di uno dei più antichi documenti scritti in lingua slovena.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 6 febbraio 1963.[7]

«D'azzurro, alla fascia d'argento, accostata in capo da un pino al naturale, sradicato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Chiesa di San Giovanni Battista

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti

Nel comune di Prepotto, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana e , nella parte montana, il locale dialetto Sloveno. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Prepotto rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].
Viene parlato inoltre il locale dialetto sloveno, in particolare nelle frazioni della parte montana. Il comune rientra nella lista di quelli in cui vige la tutela della comunità slovena, DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001[11]"

Remove ads

Geografia antropica

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio di Prepotto dispone di una lunga serie di frazioni e località, dislocate lungo le pendici montuose attorno al centro del comune (denominazioni in italiano, sloveno e friulano[5], se presente):

italianofriulanosloveno
AlbanaAlbàneIbána
BerdaBerdeBudaži
BodigòiBodigòiBúdgoji
BordonBordònBordóni (anticamente Podpeč)
BrischisBriscjisBrišča
BucovizzaBukovica
Casali Bernich
Casali Cauz (abbandonata)Kalc
Casali QuercigSkaker
Casali Suoch
CastelmonteMadòne di MontStára Gôra
Cecchinel (abbandonata)
CentaCenteBrítof
ChiazzaccoCjaçàTeja
CiallaÇaleČêla
CiubizÇùbitsČúbci
CladrecisCladrècisSeucè
CodromazCodromàzKodermáci
CossonCossòn,Košóni
CovacevizzaKovačevica
CraorettoCraurêtKravorájda
CrasCrasKràs
Crosada
FragielisFragjèlisFrideu
Marcolino (abbandonata)MarculìnLájšče
Mezzomonte
Moldiaria
Molino VecchioMulìn VièriPodrób
NovacuzzoNoacuç
OborzaObòrzeObuorča
Picoliscis
PodclanzPodklanc
Podpuie
PodrescaPodreschePodarskíje
PoianisPoianis
Polonetto
Ponte MisceccoPodmišček
PrepotischisPrepotiscjisMúci (Prapotíšče)
Ronchi
Ronchi di Craoretto
Salamant (abbandonata)SalamàntSalamánti
San Pietro di ChiazzaccoSan Pieri di CjaçàTieje
SquarzulisSkvarča
StregnaSrednje
TercimonteTarcimontTarčmún
Remove ads

Economia

L'economia locale è prevalentemente incentrata sulla produzione e sulla commercializzazione di prodotti viticoli.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads