Timeline
Chat
Prospettiva
Capi di Stato dell'Estonia
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il presidente della Repubblica dell'Estonia (in estone: Eesti Vabariigi President) è il capo di Stato dell'Estonia. Essendo lo Stato una democrazia parlamentare, il presidente è principalmente una figura simbolica, che non detiene poteri. Ogni presidente deve sospendere tutte le attività all'interno del partito di appartenenza durante il mandato.
L'attuale presidente è Alar Karis, eletto dal collegio elettorale il 31 agosto 2021. È entrato in carica l'11 ottobre 2021, subentrando a Kersti Kaljulaid, prima donna a ricoprire tale incarico nella storia del paese.
Secondo la Costituzione dell'Estonia del 1992, il presidente:
- rappresenta l'Estonia nelle relazioni internazionali;
- conferisce incarichi diplomatici e nomina i rappresentanti diplomatici della nazione;
- promulga le leggi oppure le rinvia al Riigikogu (il Parlamento estone) per una nuova discussione. Se la legge viene riapprovata al Parlamento, il presidente non può esercitare alcun diritto di veto;
- ha il diritto di dare avvio a emendamenti della Costituzione;
- è il comandante supremo della difesa nazionale dell'Estonia: presiede il consiglio di Difesa nazionale e conferisce i ranghi militari.
- nomina il primo ministro, che comunque deve essere approvato dal Parlamento.
Il presidente viene eletto dal Riigikogu per un mandato di cinque anni; se il candidato non riceve i due terzi dei voti dopo tre turni di votazione, viene convocata un'assemblea elettorale (composta dal Parlamento più i membri dei governi locali), che sceglie tra i due candidati che hanno ottenuto maggiori preferenze.
Ogni presidente non può essere eletto per più di due mandati.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
L'Estonia non ha avuto un presidente, vero e proprio, dal 1918 al 1934 a norma della Prima Costituzione dello Stato. Dal 1920 al 1934 il capo di Stato era l'Anziano dello Stato (riigivanem), che era anche il capo del governo. La Costituzione fu cambiata nel 1933; a norma della seconda e nuova Costituzione, si scisse la figura di primo ministro da quella di capo di Stato, che conservava anche il titolo di "Anziano dello Stato". Questa nuova norma però non venne mai applicata, a causa del colpo di Stato di Konstantin Päts del 1934. Nel 1938 venne approvata una terza Costituzione, che chiamava il capo di Stato "presidente" e gli attribuiva forti poteri. Konstantin Päts divenne la prima persona insignita di questo titolo: il suo potere durò sei anni, concludendosi bruscamente quando l'Estonia fu invasa e annessa dall'Unione Sovietica nel 1940. Päts fu obbligato a dimettersi e fu in seguito arrestato e deportato dai sovietici.
Durante l'occupazione sovietica dell'Estonia, il capo del governo in esilio era formalmente chiamato "primo ministro facente funzioni di presidente".
Dopo che l'Estonia riconquistò l'indipendenza, fu adottata una Costituzione parlamentare. Da allora si sono tenute cinque elezioni (1992, 1996, 2001, 2006 e 2011), in ognuna delle quali il Parlamento non è riuscito a eleggere il presidente: l'elezione è pertanto passata all'assemblea elettorale. Lennart Meri fu eletto nel 1992 e rieletto nel 1996, sconfiggendo Arnold Rüütel entrambe le volte. Rüütel stesso è divenuto presidente nel 2001, mentre nel 2006 ha vinto le elezioni Toomas Hendrik Ilves, che nel 2011 è stato riconfermato.
Remove ads
Anziani dello Stato
Riepilogo
Prospettiva
1918 - 1920
In questo periodo, le funzioni di capo di Stato furono esercitate dal Primo ministro:
1920 - 1934
Con la I Costituzione estone viene introdotta la figura dell'Anziano Capo di Stato (in estone riigivanem), che era al tempo stesso capo dello Stato e capo del governo:
Partito Estone del Lavoro
Assemblea dei Contadini
Partito Popolare Cristiano
Partito Popolare Estone
Partito Socialista Estone dei Lavoratori
Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari
Partito Nazionale di Centro
1934 - 1938
Si introduce la II Costituzione, che ripristina l'ufficio di primo ministro separato da quello di Anziano, ma a seguito del colpo di Stato del primo ministro Konstantin Päts la norma non venne applicata e Päts esercitò le funzioni di Anziano pur rimanendo primo ministro, finché nel 1937 non assunse il titolo di Presidente-Reggente o Protettore dello Stato (in estone Riigihoidja):
Unione dei Coloni e dei Piccoli Proprietari / Lega Patriottica
Remove ads
Presidenti della Repubblica
Riepilogo
Prospettiva
1938 - 1940
Con la III Costituzione, si introduce la figura del Presidente della Repubblica:
Lega Patriottica
1940 - 1991
Primo ministro del governo in esilio, facente anche funzioni di presidente
1991 - 1992
Ripristino indipendenza, IV Costituzione ed elezioni, nel 1992
1992 - oggi
Unione della Patria
Unione Popolare Estone
Partito Socialdemocratico
Indipendente
Titolatura
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads