Timeline
Chat
Prospettiva

Prodotto diretto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In algebra, il prodotto diretto di gruppi è un gruppo ottenuto partendo dal prodotto cartesiano di gruppi e munendolo di una specifica operazione. In alcuni casi è possibile realizzare il procedimento inverso: partire da un gruppo e decomporlo come prodotto diretto di suoi sottogruppi. Il vantaggio è evidente: i sottogruppi fattori, avendo ordine minore rispetto al gruppo di partenza, sono più semplici da studiare.

Remove ads

Prodotto diretto di due gruppi

Prodotto diretto esterno

Siano e due gruppi. Ricordando che

si definisce su tale insieme l'operazione nel seguente modo:

con e .

Grazie alle strutture di gruppo di e , si osserva che:

  • l'operazione è associativa;
  • è l'elemento neutro (con elemento neutro di );
  • ogni elemento possiede l'inverso definito da

La coppia è pertanto un gruppo chiamato prodotto diretto esterno tra e .

Prodotto diretto interno

Sia un gruppo. Detti e due sottogruppi di è possibile, sotto determinate condizioni, decomporre come

In questo caso il gruppo viene detto prodotto diretto interno tra e .

Remove ads

Decomposizione tramite prodotto diretto interno

Riepilogo
Prospettiva

Proposizione[1]

Siano un gruppo e due sottogruppi di tali che:

  • e sono sottogruppi normali di ;
  • , dove è l'elemento neutro di ;
  • .

Allora vale la decomposizione

L'isomorfismo è la funzione

Esempio

Detti il gruppo diedrale di ordine e il gruppo ciclico di ordine ,[2] risulta

Remove ads

Decomposizione di gruppi ciclici

Riepilogo
Prospettiva

Nel caso particolare dei gruppi ciclici, è possibile imporre una condizione sull'ordine dei sottogruppi per avere la validità della proposizione precedente.

Proposizione (gruppi ciclici)[3]

Siano due numeri naturali e coprimi. Allora si ha

L'isomorfismo è la funzione data da

con generatori rispettivamente di .

Esempi

I numeri 3 e 5 sono coprimi, dunque risulta

Il numero 2 non è coprimo con sé stesso, dunque non è vero che

[4]
Remove ads

Generalizzazioni

La teoria sopra presentata si può generalizzare al caso di gruppi.

  • Dato un prodotto diretto , si ha

    Analogamente, nel caso di un prodotto formato da gruppi, si ha

  • Se , con tutti gli coprimi, vale

    L'isomorfismo è analogo al caso di due gruppi considerando i generatori di tutti gli gruppi ciclici.

  • Dato un prodotto diretto , è possibile metterlo in relazione con i gruppi fattori.
    Ad esempio la funzione

    identifica con il sottogruppo . Invece, la funzione

    detta proiezione, ricava il gruppo dal prodotto iniziale. La definizione delle funzioni e è analoga e la costruzione è estendibile al prodotto di gruppi.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci Correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads