Timeline
Chat
Prospettiva

Promozione 1950-1951

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Promozione 1950-1951 fu la terza edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Dati rapidi Competizione, Sport ...

Il campionato era gestito da tre leghe distinte denominate Lega Interregionale Nord, avente sede a Torino, Lega Interregionale Centro, avente sede a Firenze, e Lega Interregionale Sud, avente sede a Napoli. In totale furono 236 le squadre partecipanti.[1]

Il regolamento campionati metteva in palio 12 posti per la Serie C, 6 per le società del Nord, 4 per il Centro e 2 per le rappresentanti del Sud. Per ciò che concerne le retrocessioni, se dapprima il Consiglio federale sembrava aver deciso la discesa delle squadre dal 14º posto in giù al Nord e al Centro,[2] fu poco dopo chiarito di aver deliberato in merito al 15º posto in poi.[3] Al Sud invece fu subito chiara la condanna dei tre ultimi club di ogni gruppo.

Remove ads

Lega Interregionale Nord

Riepilogo
Prospettiva

La Lega Interregionale Nord aveva sede a Torino e organizzava un campionato composto da sei gironi e 112 squadre, di cui 76 già affiliate alla Lega, 1 trasferita dalla giurisdizione della Lega Centro, 27 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[4]

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord).

Girone B

Girone C

Remove ads

Lega Interregionale Centro

Riepilogo
Prospettiva

La Lega Interregionale Centro aveva sede a Firenze e organizzava un campionato composto da quattro gironi e 75 squadre, di cui 52 già affiliate alla Lega, 15 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[7]

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro).
Remove ads

Lega Interregionale Sud

Riepilogo
Prospettiva

La Lega Interregionale Sud aveva sede a Napoli ed organizzava un campionato composto da tre gironi: tale numero vigeva tuttavia in deroga permanente all'assegnato numero di due soli gruppi, e questo fatto si rifletteva nelle particolari regole relative a promozioni e retrocessioni. Le squadre partecipanti erano 49 in totale, di cui 36 già affiliate alla Lega, 10 neopromosse dalle leghe regionali e 3 neoretrocesse dalla lega nazionale.[10]

Delle tre capoliste, Turris, Molfetta e Palmese, nel girone finale primeggiarono le ultime due, mentre i campani rimasero in Promozione.

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud).

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads