Timeline
Chat
Prospettiva

Protodonata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Protodonata
Remove ads

I protodonati (Protodonata), noti anche come meganisotteri (Meganisoptera), sono un ordine di insetti estinti, fossili del Carbonifero e del Permiano. Questi animali erano strettamente imparentati alle attuali libellule, ma in genere avevano dimensioni ben più grandi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Di aspetto simile a quello delle libellule, i protodonati erano però dotati di alcune caratteristiche primitive: ad esempio, la venatura delle ali anteriori era simile a quella della ali posteriori (tranne che per l'area anale, più ampia nelle ali posteriori). Le ali anteriori, inoltre, erano leggermente più lunghe e sottili di quelle posteriori. Nonostante siano pochi i resti completi rinvenuti finora, è possibile una ricostruzione di questi animali: i protodonati possedevano una testa globosa con grandi mandibole dentate, forti zampe spinose, un torace espanso e un addome snello e allungato, simile a quello delle libellule. I protodonati includono i più grandi insetti mai rinvenuti finora, come la ben nota Meganeura, Megatypus e il gigantesco Meganeuropsis, la cui apertura alare superava i 70 centimetri.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads