Timeline
Chat
Prospettiva

Provincia di Como (Lombardo-Veneto)

provincia del Regno Lombardo-Veneto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Provincia di Como (Lombardo-Veneto)
Remove ads

La provincia di Como era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859. Comprendeva, oltre al territorio dell'attuale provincia di Como, quasi tutta l'odierna provincia di Lecco, e gran parte dell'attuale provincia di Varese.

Fatti in breve Informazioni generali, Capoluogo ...

Capoluogo era la città di Como.

Remove ads

Organi

Come tutte le province del Regno, anche Como era guidata da un Regio Delegato di nomina imperiale, aiutato da un'Imperial Regia Delegazione Provinciale che si occupava dei vari settori dell'amministrazione pubblica. A rappresentare le classi agiate vi era una Congregazione Provinciale nominata dal Governo su proposta della Congregazione Centrale, e composta da tre nobili e tre possidenti della provincia, più un borghese del capoluogo e più il Regio Delegato che la presiedeva.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La provincia fu creata nel 1816 all'atto della costituzione del Regno Lombardo-Veneto, succedendo in maniera perfetta al dipartimento del Lario di epoca napoleonica.

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1816)

All'atto dell'istituzione, la provincia era divisa in 26 distretti:

La riforma dei distretti del 1853

  • distretto I di Como
  • distretto II di Como
  • distretto III di Bellagio
  • distretto IV di Cantù
  • distretto V di Appiano
  • distretto VI di Gravedona
  • distretto VII di Menaggio
  • distretto VIII di Porlezza
  • distretto IX di San Fedele
  • distretto X di Lecco
  • distretto XI di Oggiono
  • distretto XII di Brivio
  • distretto XIII di Missaglia
  • distretto XIV di Canzo
  • distretto XV di Bellano
    • Bellano, Colico, Dorio, Perledo, Primaluna, Varenna, Vendrogno, Barcone, Bindo, Casargo, Corenno, Cortabbio, Cortenova, Crandola, Dervio, Esino superiore, Esino inferiore, Introbio, Introzzo, Margno, Narro, Pagnona, Parlasco, Pessina, Premana, Sueglio, Taceno, Tremenico, Vestreno, Vimogno
  • distretto XVI di Varese
  • distretto XVII di Arcisate
  • distretto XVIII di Tradate
  • distretto XIX di Gavirate
  • distretto XX di Angera
  • distretto XXI di Luino

Variazioni Amministrative

Passaggio al Regno di Sardegna (1859)

Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Como.

Nel 1859, in seguito alla seconda guerra d'indipendenza, la Pace di Zurigo dispose l'annessione della Lombardia (esclusa Mantova e gran parte della sua provincia) al Regno di Sardegna.

Il governo sardo emanò il Decreto Rattazzi, che ridisegnava la suddivisione amministrativa del Regno. La provincia di Como rimase tuttavia invariata.

Parte del territorio su cui insisteva l'antica provincia del Lombardo-Veneto ricade oggi nelle provincie di Varese e di Lecco.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads