Timeline
Chat
Prospettiva

Prunoideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prunoideae
Remove ads

Le Prunoideae sono una sottofamiglia delle Rosaceae. Comprende piante legnose a portamento arboreo o arbustivo. Rappresentano uno dei più importanti raggruppamenti di specie d'interesse agrario in frutticoltura, facenti capo al gruppo delle Drupacee.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Descrizione

Le Prunoideae sono alberi o arbusti poco sviluppati in altezza. Le foglie sono alterne, semplici, in genere non persistenti.

I fiori sono solitari o appaiati, all'ascella delle foglie, oppure riuniti in piccole infiorescenze ad ombrella o a corimbo al termine di brevi rametti, tecnicamente chiamati dardi fioriferi. La simmetria è raggiata e pentamera, con calice gamosepalo e corolla dialipetala, di colore variabile dal bianco al roseo al rosa. Il gineceo è monocarpellare, semisupero, inserito su di un ricettacolo a forma di coppa poco concava, l'androceo è composto da numerosi stami.

Il frutto è rappresentato da una drupa di varie dimensioni, con mesocarpo carnoso ed endocarpo legnoso.

Remove ads

Tassonomia

Il tipico rappresentante di questa sottofamiglia è il genere Prunus che comprende, oltre a specie spontanee, diverse specie coltivate per la produzione dei frutti o di portinnesti, oppure a scopo ornamentale. Altri schemi tassonomici suddividono il genere in più generi.

Fra le specie più comuni si segnalano le seguenti:

Remove ads

Importanza

Insieme alle Maloideae le Prunoidee sono le specie di maggior interesse e diffusione nell'ambito della frutticoltura e perciò sono largamente oggetto di miglioramento genetico. La loro diffusione copre tutti i continenti, con l'esclusione delle zone più fredde e di quelle più calde. Pesco, susino, ciliegio e albicocco sono coltivati sia per la produzione di frutti per il consumo fresco sia per la trasformazione industriale (confetture, succhi e nettari, liquori, ecc.). Il mandorlo è coltivato per la produzione di frutta secca. Nell'ambito delle specie tipo sono state inoltre selezionate varietà che per l'abbondante fioritura hanno interesse ornamentale. Il magaleppo e il mirabolano sono inoltre usati come portinnesti.

Il lauroceraso è una comune pianta ornamentale. La sua particolarità, nell'ambito delle Rosacee è quella di essere una pianta velenosa.

Voci correlate

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads