Timeline
Chat
Prospettiva
Punto vernale
uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il punto vernale, noto anche come primo punto d'Ariete o punto gamma (dal simbolo ♈ simile a γ che contraddistingue la costellazione dell'Ariete)[1], è uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica.
Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, nell'emisfero boreale la Terra viene a trovarsi in corrispondenza dell'equinozio di primavera: il Sole passa "salendo" dall'emisfero celeste australe a quello boreale e ha inizio la primavera astronomica. In poche parole, il punto gamma è il punto nel quale il Sole è posizionato il 21 marzo calcolato dalla posizione della Terra.
Remove ads
Origine del nome
Il punto vernale è anche noto con il nome di punto dell'Ariete o primo punto d'Ariete perché in corrispondenza dell'equinozio di primavera di circa 2100 anni fa (più precisamente nel periodo 2000 a.C. ÷ 100 a.C.)[2], il Sole si trovava nella costellazione dell'Ariete. Oggi a causa della precessione degli equinozi non è più così e in corrispondenza dell'equinozio di primavera il Sole si trova nella costellazione dei Pesci; a partire dall'anno 2700 si troverà in quella dell'Aquario e così via fino al completamento dell'intero zodiaco.
Remove ads
Punto della Bilancia
In posizione diametralmente opposta al punto vernale si trova il punto della Bilancia o punto Ω, dal simbolo ♎ che contraddistingue tale costellazione nello zodiaco: il Sole transita per il punto astrologico della Bilancia (ossia della Vergine astronomica) in corrispondenza dell'equinozio autunnale nell'emisfero boreale, "scendendo" dall'emisfero celeste boreale a quello australe[3].
Anno solare
L'intervallo temporale tra due successivi equinozi vernali, o di primavera, è detto anno tropico o solare: sull'anno tropico è fondato il nostro calendario.
Sistemi di coordinate celesti
Il punto vernale è molto importante per determinare la posizione degli astri nel cielo in quanto è il punto di riferimento utilizzato da vari sistemi di coordinate celesti: per esso passa infatti il coluro equinoziale, vale a dire il meridiano celeste fondamentale di questi sistemi.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads