Timeline
Chat
Prospettiva

Qatar Ladies Open 2018 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Abigail Spears e Katarina Srebotnik erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare insieme. Spears ha giocato con Alicja Rosolska ma sono state sconfitte al primo turno da Mihaela Buzărnescu e Alizé Cornet, mentre Srebotnik ha giocato con Shūko Aoyama ma sono state sconfitte sempre al primo turno da Anastasia Pavlyuchenkova e Olga Savchuk.

Dati rapidi Qatar Ladies Open 2018 Doppio, Sport ...
Voce principale: Qatar Ladies Open 2018.

Gabriela Dabrowski e Jeļena Ostapenko hanno vinto il titolo sconfiggendo in finale Andreja Klepač e María José Martínez Sánchez con il punteggio di 6–3, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno:

Remove ads

Wildcard

  1. Oman (bandiera) Fatma Al-Nabhani / Indonesia (bandiera) Jessy Rompies (primo turno)
  2. Qatar (bandiera) Mubaraka Al-Naimi / Tunisia (bandiera) Ons Jabeur (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase Finale

Semifinali Finale
  Australia (bandiera) Monique Adamczak
Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok
7 3 [10]
8 Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
65 6 [12] 8 Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
3 3
  Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
6 6   Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
6 6
  Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
3 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
2 7 [10]
Giappone (bandiera) S Aoyama
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
3 2 Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova
Ucraina (bandiera) O Savchuk
6 5 4
Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova
Ucraina (bandiera) O Savchuk
6 6 1 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
3 3
WC Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Russia (bandiera) V Zvonareva
1 4 Australia (bandiera) M Adamczak
Ucraina (bandiera) L Kičenok
6 6
Giappone (bandiera) N Hibino
Croazia (bandiera) D Jurak
6 6 Giappone (bandiera) N Hibino
Croazia (bandiera) D Jurak
2 7 [6]
Australia (bandiera) M Adamczak
Ucraina (bandiera) L Kičenok
0 6 [10] Australia (bandiera) M Adamczak
Ucraina (bandiera) L Kičenok
6 67 [10]
5 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Cina (bandiera) S Peng
6 3 [8] Australia (bandiera) M Adamczak
Ucraina (bandiera) L Kičenok
7 3 [10]
  8 Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
65 6 [12]
  4 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
6(1) 6 [10]
WC Qatar (bandiera) M Al-Naimi
Tunisia (bandiera) O Jabeur
2 0 Russia (bandiera) V Kudermetova
Russia (bandiera) A Kudryavtseva
7 4 [8]
Russia (bandiera) V Kudermetova
Russia (bandiera) A Kudryavtseva
6 6 4 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
2 6 [6]
Romania (bandiera) M Buzărnescu
Francia (bandiera) A Cornet
2 6 [10] 8 Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 3 [10]
Polonia (bandiera) A Rosolska
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 4 [6] Romania (bandiera) M Buzărnescu
Francia (bandiera) A Cornet
2 7 [10]
Regno Unito (bandiera) A Smith
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
3 3 8 Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 64 [12]
8 Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Cina (bandiera) Z Yang
6 4 [10]
Georgia (bandiera) O Kalashnikova
Bielorussia (bandiera) L Marozava
1 6 [2] 7 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Cina (bandiera) Z Yang
6 4 [6]
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Serbia (bandiera) A Krunić
6 1 [10] Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Serbia (bandiera) A Krunić
3 6 [10]
Ucraina (bandiera) N Kičenok
Australia (bandiera) An Rodionova
4 6 [8] Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Serbia (bandiera) A Krunić
3 4
Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
4 6 [10] Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 1 [8] Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
3
  3 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
0 r
  Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
Alt Germania (bandiera) M Barthel
Germania (bandiera) C Witthöft
6 2 [2] Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
3 3
Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
2 6 [10] Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 4 [15]
Stati Uniti (bandiera) R Atawo
Germania (bandiera) A-L Grönefeld
4 3 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
1 6 [13]
Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
7 6
WC Oman (bandiera) F Al-Nabhani
Indonesia (bandiera) J Rompies
4 0 Giappone (bandiera) M Kato
Giappone (bandiera) M Ninomiya
65 1
Giappone (bandiera) M Kato
Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6 Giappone (bandiera) M Kato
Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6
  2 Taipei cinese (bandiera) L Chan
Rep. Ceca (bandiera) A Sestini Hlaváčková
1 3
 
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads