Timeline
Chat
Prospettiva
Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2012 - Gruppo C
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tallinn 11 agosto 2010, ore 19:00 CEST | Estonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (5 201 spett.)
| ||||||
|
Tórshavn 3 settembre 2010, ore 19:00 CEST | Fær Øer ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Tórsvøllur (1 487[1] spett.)
| ||||||
|
Tallinn 3 settembre 2010, ore 20:30 CEST | Estonia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (8 600[2] spett.)
| ||||||
|
Maribor 3 settembre 2010, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadion Ljudski vrt (12 000[3] spett.)
| ||||||
|
Belgrado 7 settembre 2010, ore 20:30 CEST | Serbia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadion Crvena Zvezda (24 028[4] spett.)
| ||||||
|
Firenze 7 settembre 2010, ore 20:50 CEST | Italia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi (19 266[5] spett.)
| ||||||
|
Belgrado 8 ottobre 2010, ore 20:30 CEST | Serbia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadion Crvena Zvezda (12 000[6] spett.)
| ||||||
|
Lubiana 8 ottobre 2010, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadio Stožice (15 750[7] spett.)
| ||||||
|
Belfast 8 ottobre 2010, ore 20:45 CEST | Irlanda del Nord ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Windsor Park (15 200[8] spett.)
|
Toftir 12 ottobre 2010, ore 17:00 CEST | Fær Øer ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Svangaskard (1 921[9] spett.)
| ||||||
|
Tallinn 12 ottobre 2010, ore 20:30 CEST | Estonia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (5 722[10] spett.)
| ||||||
|
Genova 12 ottobre 2010, ore 20:50 CEST[N 1] | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Luigi Ferraris
|
Gara iniziata con 35 minuti di ritardo e successivamente sospesa dopo 6 minuti di gioco.[11][12] Risultato deciso a tavolino.[13][14]
Lubiana 25 marzo 2011, ore 20:45 CET | Slovenia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Stožice (15 790[15] spett.)
| ||||||
|
Belgrado 25 marzo 2011, ore 20:30 CET | Serbia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadion Crvena Zvezda (350[16][17] spett.)
| ||||||
|
Belfast 29 marzo 2011, ore 20:45 CEST | Irlanda del Nord ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Windsor Park
|
Tallinn 29 marzo 2011, ore 20:30 CEST | Estonia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Tórshavn 3 giugno 2011, ore 19:30 CEST | Fær Øer ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Tórsvøllur
| ||||||
|
Modena 3 giugno 2011, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Alberto Braglia
| ||||||
|
Tórshavn 7 giugno 2011, ore 20:30 CEST | Fær Øer ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Tórsvøllur
| ||||||
|
Belfast 10 agosto 2011, ore 20:45 CEST | Irlanda del Nord ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Windsor Park
| ||||||
|
Belfast 2 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Irlanda del Nord ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Windsor Park
| ||||||
|
Lubiana 2 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | ŠRC Stožice
| ||||||
|
Tórshavn 2 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Fær Øer ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Tórsvøllur
| ||||||
|
Tallinn 6 settembre 2011, ore 20:30 CEST | Estonia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Belgrado 6 settembre 2011, ore 20:30 CEST | Serbia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | FK Partizan
| ||||||
|
Firenze 6 settembre 2011, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Belfast 7 ottobre 2011, ore 20:45 CEST | Irlanda del Nord ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Windsor Park
| ||||||
|
Belgrado 7 ottobre 2011, ore 20:45 CEST | Serbia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadion Crvena Zvezda
| ||||||
|
Pescara 11 ottobre 2011, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Maribor 11 ottobre 2011, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadion Ljudski vrt
| ||||||
|

Remove ads
Classifica marcatori
- 6 reti
- 5 reti
- 3 reti
- 2 reti
Tarmo Kink
Kaimar Saag
Sergei Zenjov
Fróði Benjaminsen
Giampaolo Pazzini
Steven Davis
Patrick McCourt
Zoran Tošić
Milivoje Novakovič
- 1 rete
Autoreti
1: Aleksandar Luković (pro
Estonia)
1: Andrei Sidorenkov (pro
Slovenia)
1: Rógvi Baldvinsson (pro
Slovenia)
1: Raio Piiroja (pro
Irlanda del Nord)
1: Gareth McAuley (pro
Italia)
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads