Timeline
Chat
Prospettiva
Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2016 - Gruppo H
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Gruppo H è stato uno dei nove gironi per la determinazione delle squadre partecipanti alla fase finale del campionato europeo di calcio 2016. Il Gruppo H era composto da sei squadre: Azerbaigian, Bulgaria, Croazia, Italia, Malta e Norvegia, che si sono affrontate in un girone all'italiana con gare di andata e ritorno tra settembre 2014 ed ottobre 2015.[1][2]
Tramite il Gruppo H si sono qualificate alla fase finale le nazionali di Italia e Croazia, rispettivamente prima e seconda classificata del girone.[3][4] Come terza classificata, la Norvegia si qualificò agli spareggi,[3] in cui incontrò l'Ungheria, risultando sconfitta.[5]
Remove ads
Classifica
Risultati
Prima giornata
Baku 9 settembre 2014, ore 21:00 UTC+4 | Azerbaigian ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | 8 km stadionu (11 000 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 9 settembre 2014, ore 20:45 CEST | Croazia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadion Maksimir (8 333 spett.)
| ||||||
|
Oslo 9 settembre 2014, ore 20:45 CEST | Norvegia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (26 265 spett.)
| ||||||
|
Seconda giornata
Sofia 10 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Bulgaria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Natsionalen Stadion Vasil Levski (30 062 spett.)
| ||||||
|
Palermo 10 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Renzo Barbera (30 000 spett.)
| ||||||
|
Ta' Qali 10 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Malta ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Ta' Qali Stadium (8 076 spett.)
| ||||||
|
Terza giornata
Osijek 13 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Croazia ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadion Gradski vrt (15 000 spett.)
| ||||||
|
Ta' Qali 13 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Malta ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ta' Qali Stadium (16 942 spett.)
| ||||||
|
Oslo 13 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Norvegia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (18 990 spett.)
| ||||||
|
Quarta giornata
Baku 16 novembre 2014, ore 21:00 UTC+4 | Azerbaigian ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | 8 km stadionu (9 200 spett.)
| ||||||
|
Sofia 16 novembre 2014, ore 21:45 UTC+2 | Bulgaria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Natsionalen Stadion Vasil Levski (3 300 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 novembre 2014, ore 20:45 CET | Italia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza (63 000 spett.)
| ||||||
|
Quinta giornata
Baku 28 marzo 2015, ore 21:00 UTC+4 | Azerbaigian ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Tofiq Bahramov (14 600 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 28 marzo 2015, ore 18:00 CET | Croazia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadion Maksimir (26 592 spett.)
| ||||||
|
Sofia 28 marzo 2015, ore 21:45 UTC+2 | Bulgaria ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Natsionalen Stadion Vasil Levski (8 000 spett.)
| ||||||
|
Sesta giornata
Spalato 12 giugno 2015, ore 20:45 CEST | Croazia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Poljud (0[7] spett.)
| ||||||
|
Ta' Qali 12 giugno 2015, ore 20:45 CEST | Malta ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ta' Qali Stadium (3 924 spett.)
| ||||||
|
Oslo 12 giugno 2015, ore 20:45 CEST | Norvegia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (21 228 spett.)
|
Settima giornata
Baku 3 settembre 2015, ore 21:00 UTC+4 | Azerbaigian ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | 8 km stadionu (8 000 spett.)
|
Sofia 3 settembre 2015, ore 21:45 UTC+2 | Bulgaria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Natsionalen Stadion Vasil Levski
| ||||||
|
Firenze 3 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi (13 000 spett.)
| ||||||
|
Ottava giornata
Ta' Qali 6 settembre 2015, ore 18:00 CEST | Malta ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Ta' Qali Stadium
| ||||||
|
Oslo 6 settembre 2015, ore 18:00 CEST | Norvegia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Ullevaal Stadion
| ||||||
|
Palermo 6 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Renzo Barbera (21 000 spett.)
| ||||||
|
Nona giornata
Baku 10 ottobre 2015, ore 18:00 CEST | Azerbaigian ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Bakı Olimpiya Stadionu (33 000 spett.)
| ||||||
|
Oslo 10 ottobre 2015, ore 18:00 CEST | Norvegia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Ullevaal Stadion
| ||||||
|
Zagabria 10 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Croazia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Maksimir
| ||||||
|
Decima giornata
Sofia 13 ottobre 2015, ore 21:45 UTC+2 | Bulgaria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Natsionalen Stadion Vasil Levski
| ||||||
|
Roma 13 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico (30 000 spett.)
| ||||||
|
Ta' Qali 13 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Malta ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ta' Qali Stadium
| ||||||
|
Remove ads
Classifica marcatori
- 6 gol
- 3 gol
- 2 gol
Rahid Amirquliyev
Ilijan Micanski
Ivelin Popov
Marcelo Brozović
Andrej Kramarić
Luka Modrić
Antonio Candreva
Giorgio Chiellini
Éder Citadin Martins
Joshua King
- 1 gol
Cavid Hüseynov
Mihail Aleksandrov
Nikolaj Bodurov
Andrej Gălăbinov
Vencislav Hristov
Dimităr Rangelov
Nikola Kalinić
Mario Mandžukić
Ivica Olić
Danijel Pranjić
Ivan Rakitić
Gordon Schildenfeld
Leonardo Bonucci
Matteo Darmian
Daniele De Rossi
Stephan El Shaarawy
Alessandro Florenzi
Simone Zaza
Alfred Effiong
Clayton Failla
Michael Mifsud
Jo Inge Berget
Tarik Elyounoussi
Vegard Forren
Mats Møller Dæhli
Håvard Nielsen
Håvard Nordtveit
Alexander Søderlund
- 1 autogol
Rəşad Fərhad Sadıqov (pro
Croazia)
Nikolaj Bodurov (pro
Croazia)
Jordan Minev (pro
Italia)
Vedran Ćorluka (pro
Norvegia)
Giorgio Chiellini (pro
Azerbaigian)
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads