Timeline
Chat
Prospettiva
Qualificazioni al campionato europeo femminile under 19 di calcio 2017
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le qualificazioni al campionato europeo femminile under 19 di calcio 2017 sono state un torneo organizzato dall'Union of European Football Associations (UEFA) riservato alle nazionali di calcio femminile atto a determinare le squadre che avrebbero affiancato l'Irlanda del Nord nella fase finale del campionato europeo femminile under 19 di calcio 2017.[1]
Esclusa l'Irlanda del Nord in quanto nazione organizzatrice, 45 delle rimanenti 54 nazionali femminili UEFA sono state ammesse al torneo. Le giocatrici ammesse dovevano essere nate il od oltre la data del 1º gennaio 1998.
Remove ads
Gruppi
Riepilogo
Prospettiva
Gli orari sono CEST (UTC+2), elencati dalla UEFA (l'ora locale, se diversa, è tra parentesi).
Gruppo 1
Risultati
Plewiska 15 settembre 2017, ore 16:00 CEST | Norvegia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Stadion GOSiR Komorniki
| ||||||
|
Wronki 15 settembre 2017, ore 16:00 CEST | Polonia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadion Amica
| ||||||
|
Plewiska 17 settembre 2017, ore 16:00 CEST | Norvegia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadion GOSiR Komorniki
| ||||||
|
Grodzisk Wielkopolski 17 settembre 2017, ore 16:00 CEST | Romania ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Stadion Dyskobolia
| ||||||
|
Grodzisk Wielkopolski 20 settembre 2017, ore 14:00 CEST | Romania ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Stadion Dyskobolia
| ||||||
|
Wronki 20 settembre 2017, ore 14:00 CEST | Armenia ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadion Amica
| ||||||
|
Gruppo 2
Risultati
Skopje 18 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Irlanda ![]() | 10 – 0 referto | ![]() | Training Centre Petar Miloševski
| ||||||
|
Skopje 18 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Galles ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Boris Trajkovski Stadium
| ||||||
|
Skopje 20 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Irlanda ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Boris Trajkovski Stadium
| ||||||
|
Skopje 20 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Italia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Training Centre Petar Miloševski
| ||||||
|
Skopje 23 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Italia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Boris Trajkovski Stadium
| ||||||
|
Skopje 23 ottobre 2016, ore 14:30 CEST | Macedonia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Training Centre Petar Miloševski
| ||||||
|
Gruppo 3
Risultati
Orša 20 ottobre 2016, ore 15:00 CEST | Bielorussia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | City Stadium
|
Mahilëŭ 20 ottobre 2016, ore 18:00 | Belgio ![]() | 9 – 0 referto | ![]() | Spartak Stadium
| ||||||
|
Orša 22 ottobre 2016, ore 15:00 CEST | Belgio ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | City Stadium
| ||||||
|
Mahilëŭ 22 ottobre 2016, ore 18:00 | Austria ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Spartak Stadium
| ||||||
|
Mahilëŭ 25 ottobre 2016, ore 14:00 | Austria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Spartak Stadium
| ||||||
|
Orša 25 ottobre 2016, ore 14:00 | Lituania ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | City Stadium
| ||||||
|
Gruppo 4
Risultati
Durazzo 14 settembre 2016, ore 12:00 | Cipro ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio Niko Dovana
| ||||||
|
Tirana 14 settembre 2016, ore 14:00 | Scozia ![]() | 11 – 0 referto | ![]() | Stadio Selman Stërmasi
| ||||||
|
Durazzo 16 settembre 2016, ore 12:00 | Scozia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Stadio Niko Dovana
| ||||||
|
Tirana 16 settembre 2016, ore 14:00 | Serbia ![]() | 9 – 0 referto | ![]() | Stadio Selman Stërmasi
| ||||||
|
Durazzo 19 settembre 2016, ore 14:00 | Serbia ![]() | 3 – 0 A tavolino referto | ![]() | Stadio Niko Dovana
|
La partita Serbia-Scozia non è stata giocata come previsto a causa di un malore all'interno della squadra scozzese.[2][3] La partita è stata assegnata dalla UEFA come vittoria 3-0 per la Serbia a causa del "rifiuto di giocare" della Scozia.[4]
Tirana 19 settembre 2016, ore 14:00 | Albania ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Selman Stërmasi
| ||||||
|
Gruppo 5
Risultati
Bakovci 8 settembre 2016, ore 15:30 | Russia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Bakovci Stadium
| ||||||
|
Lendava 8 settembre 2016, ore 15:30 | Grecia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Lendava Sports Park
| ||||||
|
Bakovci 10 settembre 2016, ore 15:30 | Russia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Bakovci Stadium
| ||||||
|
Lendava 10 settembre 2016, ore 15:30 | Slovenia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Lendava Sports Park
|
Lendava 13 settembre 2016, ore 15:30 | Slovenia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Lendava Sports Park
| ||||||
|
Bakovci 13 settembre 2016, ore 15:30 | Israele ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Bakovci Stadium
| ||||||
|
Gruppo 6
Risultati
Tammela 15 settembre 2016, ore 14:00 | Finlandia ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Eerikkilä Areena
| ||||||
|
Tammela 15 settembre 2016, ore 18:00 | Fær Øer ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Eerikkilä Areena
| ||||||
|
Tammela 17 settembre 2016, ore 12:00 | Islanda ![]() | 10 – 0 referto | ![]() | Eerikkilä Areena
| ||||||
|
Tammela 17 settembre 2016, ore 17:00 | Finlandia ![]() | 8 – 0 referto | ![]() | Eerikkilä Areena
| ||||||
|
Kaarina 20 settembre 2016, ore 14:00 | Islanda ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Keskusliikuntapuisto
| ||||||
|
Tammela 20 settembre 2016, ore 14:00 | Kazakistan ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Eerikkilä Areena
| ||||||
|
Gruppo 7
Risultati
Bijeljina 18 ottobre 2016, ore 14:00 | Svezia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Gradski stadion
| ||||||
|
Bijeljina 18 ottobre 2016, ore 14:00 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadion Etno Selo Stanišići
| ||||||
|
Bijeljina 20 ottobre 2016, ore 14:00 | Svezia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Stadion Etno Selo Stanišići
| ||||||
|
Bijeljina 20 ottobre 2016, ore 14:00 | Portogallo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Gradski stadion
| ||||||
|
Bijeljina 23 ottobre 2016, ore 14:00 | Portogallo ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadion Etno Selo Stanišići
| ||||||
|
Bijeljina 23 ottobre 2016, ore 14:00 | Georgia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Gradski stadion
| ||||||
|
Gruppo 8
Risultati
Baku 15 settembre 2016, ore 13:00 | Spagna ![]() | 18 – 0 referto | ![]() | Stadio olimpico di Baku 2
| ||||||
|
Baku 15 settembre 2016, ore 17:00 | Azerbaigian ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio olimpico di Baku
| ||||||
|
Baku 17 settembre 2016, ore 09:00 | Spagna ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Stadio olimpico di Baku
| ||||||
|
Baku 17 settembre 2016, ore 13:00 | Ucraina ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadio olimpico di Baku 2
| ||||||
|
Baku 20 settembre 2016, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Stadio olimpico di Baku 2
| ||||||
|
Baku 20 settembre 2016, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Dalga Arena
| ||||||
|
Gruppo 9
Risultati
Tallinn 18 ottobre 2016, ore 14:00 | Croazia ![]() | 0 – 7 Awarded referto | ![]() | Kadriorg Stadium
| ||||||
|
La partita Croazia-Repubblica Ceca è terminata con il punteggio di 0–7 prima che venisse assegnata una vittoria predefinita.
Tallinn 18 ottobre 2016, ore 17:00 | Svizzera ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Tallinn 20 ottobre 2016, ore 14:00 | Svizzera ![]() | 9 – 0 referto | ![]() | Kadriorg Stadium
| ||||||
|
Tallinn 20 ottobre 2016, ore 17:00 | Rep. Ceca ![]() | 9 – 0 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Tallinn 23 ottobre 2016, ore 14:00 | Rep. Ceca ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Kadriorg Stadium
| ||||||
|
Tallinn 23 ottobre 2016, ore 14:00 | Estonia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Gruppo 10
Risultati
Albena 19 ottobre 2016, ore 13:00 | Paesi Bassi ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Albena
| ||||||
|
Balčik 19 ottobre 2016, ore 13:00 | Moldavia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadion Balčik
| ||||||
|
Balčik 21 ottobre 2016, ore 13:00 | Paesi Bassi ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadion Balčik
| ||||||
|
Albena 21 ottobre 2016, ore 13:00 | Turchia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Albena
| ||||||
|
Balčik 24 ottobre 2016, ore 13:00 | Turchia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadion Balčik
| ||||||
|
Albena 24 ottobre 2016, ore 13:00 | Bulgaria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Albena
| ||||||
|
Gruppo 11
Risultati
Castellastua 20 ottobre 2016, ore 13:00 | Danimarca ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Stadion pod Malim brdom
| ||||||
|
Podgorica 20 ottobre 2016, ore 13:00 | Slovacchia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Camp FSCG
| ||||||
|
Podgorica 22 ottobre 2016, ore 13:00 | Danimarca ![]() | 10 – 1 referto | ![]() | Camp FSCG
| ||||||
|
Budua 22 ottobre 2016, ore 13:00 | Ungheria ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Grbalj Training Stadium
| ||||||
|
Podgorica 25 ottobre 2016, ore 13:00 | Ungheria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Camp FSCG
| ||||||
|
Castellastua 25 ottobre 2016, ore 13:00 | Montenegro ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Stadion pod Malim brdom
| ||||||
|
Raffronto tra le terze classificate
Per determinare le dieci migliori seconde classificate del turno di qualificazione che accedono al turno élite, vengono presi in considerazione solo i risultati delle squadre al secondo posto contro le squadre al primo e al terzo posto nel loro gruppo.[5]
Remove ads
Fase élite
Riepilogo
Prospettiva
Sorteggio
Il sorteggio per la fase élite si è tenuto l'11 novembre 2016, alle ore 11:00 CET (UTC+1), presso la sede UEFA di Nyon, Svizzera.[6][7]
Le squadre sono state classificate in base ai risultati del turno di qualificazione.[8] Le nazionali di Francia, Inghilterra e Germania, che hanno avuto accesso al turno élite, sono state automaticamente inserite nella fascia A. Ogni gruppo conteneva una squadra della fascia A, una squadra della fascia B, una squadra della fascia C e una squadra della fascia D. Per le squadre presenti nello stesso gruppo del turno di qualificazione si è evitato di inserirle nello stesso gruppo anche nella nuova fase.[9]
Gruppi
Gruppo 1
Risultati
Dabas 26 maggio 2017, ore 16:00 | Spagna ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Városi Stadion
| ||||||
|
Budapest 26 maggio 2017, ore 16:00 | Ungheria ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Nándor Hidegkuti Stadion
| ||||||
|
Budapest 28 maggio 2017, ore 16:00 | Spagna ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Nándor Hidegkuti Stadion
| ||||||
|
Dabas 28 maggio 2017, ore 16:00 | Belgio ![]() | 3 – 0 A tavolino referto | ![]() | Városi Stadion
| ||||||
|
La partita Belgio-Russia si era conclusa con il risultato di 3-0 prima che fosse assegnata la vittoria a tavolino.
Dabas 31 maggio 2017, ore 16:00 | Belgio ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Városi Stadion
| ||||||
|
Budapest 31 maggio 2017, ore 16:00 | Russia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Nándor Hidegkuti Stadion
| ||||||
|
Gruppo 2
Risultati
Manavgat 5 aprile 2017, ore 11:00 | Inghilterra ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 1
| ||||||
|
Manavgat 5 aprile 2017, ore 14:30 | Danimarca ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 2
| ||||||
|
Manavgat 7 aprile 2017, ore 11:00 | Inghilterra ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 1
| ||||||
|
Manavgat 7 aprile 2017, ore 14:30 | Rep. Ceca ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 2
| ||||||
|
Manavgat 10 aprile 2017, ore 14:30 | Rep. Ceca ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 2
| ||||||
|
Manavgat 10 aprile 2017, ore 14:30 | Turchia ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Arslan Zeki Demirci Spor Kompleksi – Emir Hotels 1
| ||||||
|
Gruppo 3
Risultati
Apeldoorn 6 aprile 2017, ore 17:00 | Francia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Sportpark Kerschoten
| ||||||
|
Putten 6 aprile 2017, ore 19:30 | Slovenia ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Sportpark Puttereng
| ||||||
|
Putten 8 aprile 2017, ore 13:00 | Francia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Sportpark Puttereng
| ||||||
|
Apeldoorn 8 aprile 2017, ore 16:00 | Paesi Bassi ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Sportpark Kerschoten
| ||||||
|
Putten 11 aprile 2017, ore 19:00 | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Sportpark Puttereng
|
Apeldoorn 11 aprile 2017, ore 19:00 | Portogallo ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Sportpark Kerschoten
| ||||||
|
Gruppo 4
Risultati
Limerick 4 aprile 2017, ore 16:00 | Finlandia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Jackman Park
| ||||||
|
Limerick 4 aprile 2017, ore 20:00 | Scozia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Markets Field
| ||||||
|
Limerick 6 aprile 2017, ore 16:00 | Finlandia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Jackman Park
| ||||||
|
Limerick 6 aprile 2017, ore 20:00 | Irlanda ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Markets Field
| ||||||
|
Limerick 9 aprile 2017, ore 15:00 CEST | Irlanda ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Markets Field
| ||||||
|
Limerick 9 aprile 2017, ore 15:00 CEST | Ucraina ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Jackman Park
| ||||||
|
Gruppo 5
Risultati
Sarpsborg 5 aprile 2017, ore 14:00 | Serbia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Sarpsborg Stadion
| ||||||
|
Sarpsborg 5 aprile 2017, ore 18:30 | Norvegia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Sarpsborg Stadion
| ||||||
|
Fredrikstad 7 aprile 2017, ore 14:00 | Svezia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Fredrikstad Stadion
| ||||||
|
Fredrikstad 7 aprile 2017, ore 18:30 | Serbia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Fredrikstad Stadion
| ||||||
|
Fredrikstad 10 aprile 2017, ore 16:00 | Svezia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Fredrikstad Stadion
| ||||||
|
Sarpsborg 10 aprile 2017, ore 16:00 | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Sarpsborg Stadion
| ||||||
|
Gruppo 6
Risultati
Halberstadt 7 giugno 2017, ore 16:30 | Germania ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Friedensstadion
| ||||||
|
Sandersdorf-Brehna 7 giugno 2017, ore 18:00 | Svizzera ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadion im Sport- und Freizeitzentrum
|
Halberstadt 9 giugno 2017, ore 16:30 | Germania ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Friedensstadion
| ||||||
|
Halberstadt 9 giugno 2017, ore 19:45 | Polonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Friedensstadion
| ||||||
|
Sandersdorf-Brehna 12 giugno 2017, ore 12:00 | Polonia ![]() | 1 – 7 referto | ![]() | Stadion im Sport- und Freizeitzentrum
| ||||||
|
Halberstadt 12 giugno 2017, ore 12:00 | Islanda ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Friedensstadion
| ||||||
|
Raffronto tra le seconde classificate
Per determinare la migliore seconda squadra del turno élite che si qualifica per la fase finale, vengono presi in considerazione solo i risultati delle squadre seconde classificate contro le squadre prime e terze del loro gruppo.
Remove ads
Statistiche
Classifica marcatrici
La seguente lista riporta le calciatrici che hanno segnato almeno 4 reti in tutte le fasi.
- 11 reti
- 10 reti
- 7 reti
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
Elena Dhont
Denisa Skálová
Signe Bruun
Mille Gejl
Maria Hovmark
Laura Freigang
Giulia Gwinn
Anna Rakel Pétursdóttir
Tijana Filipović
Miljana Ivanović
Patricia Guijarro
Maite Oroz
Naomi Mégroz
Camille Surdez
Fonte: UEFA.com[10]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads