Timeline
Chat
Prospettiva
Rally della Nuova Zelanda 2000
edizione del Rally della Nuova Zelanda Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Rally della Nuova Zelanda 2000, ufficialmente denominato 31st Propecia Rally of New Zealand (30th Propecia Rally New Zealand secondo altre fonti), è stata l'ottava prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la trentunesima[1] edizione del Rally della Nuova Zelanda e la ventesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 14 al 16 luglio sugli sterrati che attraversano il territorio attorno alla città di Auckland, nell'estremo nord del paese[2].
L'evento è stato vinto dal finlandese Marcus Grönholm, navigato dal connazionale Timo Rautiainen, al volante di una Peugeot 206 WRC della squadra ufficiale Peugeot Esso, davanti alla coppia britannica formata da Colin McRae e Nicky Grist, su Ford Focus WRC 00 della scuderia Ford Martini, e a quella spagnola composta da Carlos Sainz e Luis Moya, anch'essi su Ford Focus WRC 00 del team ufficiale Ford[3].
Gli austriaci Manfred Stohl e Peter Müller, su Mitsubishi Lancer Evo VI, hanno invece conquistato la vittoria nella categoria PWRC, mentre l'omanita Hamed Al-Wahaibi e il neozelandese Tony Sircombe si sono aggiudicati la classifica della Coppa FIA Squadre alla guida di una Subaru Impreza WRX STi della scuderia Arab World Rally Team.
Remove ads
Dati della prova
Denominazione ufficiale | Propecia Rally New Zealand |
Edizione N° | 31[1] |
Tappa N° | 8 di 14 |
Data manifestazione | da venerdì 14/07/2000 a domenica 16/07/2000 |
Sede ospitante | Auckland (distretto di Auckland, Regione di Auckland) |
Sedi del parco assistenza | Prima frazione: Raglan (distretto di Waikato, Waikato); Manukau, Auckland (distretto di Auckland, Regione di Auckland). Seconda frazione: Maungaturoto (distretto di Kaipara, Northland). Terza frazione: Te Kauwhata (distretto di Waikato, Waikato). |
Superficie | Terra |
Direttore di gara | ![]() |
Iscritti | 70 |
Partiti | 70 |
Arrivati | 43 (61,4%) |
Prove speciali | 24 |
Prova più breve | 2,10 km (PS7 e PS8: Manukau Super) |
Prova più lunga | 59,00 km (PS11: Parahi - Ararua) |
Prova più lenta | velocità media di 82,79 km/h (PS5: Whaanga Coast) |
Prova più veloce | velocità media di 115,55 km/h (PS22: Campbell 2) |
Lunghezza prove speciali | 373,37 km (23,1% della distanza totale) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 1245,39 km |
Distanza totale | 1618,76 km |
Remove ads
Itinerario
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Classifica
Legenda
Prove speciali
Remove ads
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
- Classifica costruttori WRC
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads