Timeline
Chat
Prospettiva
Rally di Catalogna 2002
competizione motoristica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Rally di Catalogna 2002, ufficialmente denominato 38º Rallye Catalunya Costa Brava - Rallye de España, è stata la quarta tappa del campionato del mondo rally 2002 nonché la trentottesima edizione del Rally di Catalogna e la tredicesima con valenza mondiale.
Remove ads
Riepilogo
La manifestazione si è svolta dal 22 al 24 marzo sugli asfalti della Costa Brava, in Catalogna, con base a Lloret de Mar.[3][4]
L'evento è stato vinto dal francese Gilles Panizzi, navigato dal fratello Hervé, al volante di una Peugeot 206 WRC (2001) della squadra Peugeot Total, davanti alla coppia britannica formata dai compagni di squadra Richard Burns e Robert Reid, e all'altro equipaggio francese composto da Philippe Bugalski e Jean-Paul Chiaroni, su Citroën Xsara WRC della squadra Automobiles Citroën.[5]
In Catalogna si disputava anche la prima tappa del campionato Junior WRC, che ha visto vincere l'equipaggio spagnolo costituito da Dani Solà e Álex Romaní su Citroën Saxo S1600, giunti inoltre al 19º posto nella graduatoria generale.[5]
Remove ads
Dati della prova
Denominazione ufficiale | Rallye Catalunya Costa Brava - Rallye de España |
Tappa N° | 4 di 14 |
Edizione N° | 38 |
Data manifestazione | da venerdì 22/03/2002 a domenica 24/03/2002 |
Sede ospitante | Lloret de Mar (provincia di Girona, Catalogna, Spagna) |
Sede parco assistenza | Prima frazione: Port Aventura, Salou (provincia di Tarragona, Catalogna). Seconda e terza frazione: Manlleu (provincia di Barcellona, Catalogna). |
Superficie | Asfalto |
Iscritti | 74 |
Partiti | 68 |
Arrivati | 40 (58,8%) |
Prove speciali previste | 18 |
Prove speciali disputate | 15 (3 cancellate) |
Prova più breve | 5,05 km (PS14 e PS17: La Roca) |
Prova più lunga | 48,05 km (PS3 e PS6: Escaladei) |
Prova più lenta | velocità media di 88,95 km/h (PS4: Riudecanyes 2) |
Prova più veloce | velocità media di 102,57 km/h (PS11: Vallfogona 2) |
Lunghezza prove speciali previste | 394,98 km |
Lunghezza prove speciali disputate | 348,12 km (18,3% della distanza totale effettiva - cancellati 46,86 km) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 1553.97 |
Distanza totale effettiva | 1902,09 km |
Media oraria del vincitore | velocità media di 97,5 km/h (348,12 km in 3h34'09"0) |
Remove ads
Itinerario
Remove ads
Risultati
Classifica
Legenda
Pos. = posizione; Nº = numero di gara; PS = prova speciale; Pos. rit. = posizione detenuta prima del ritiro.
Prove speciali
Remove ads
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
- Classifica costruttori WRC
Legenda: Pos.= Posizione.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads