Timeline
Chat
Prospettiva

Rally di Finlandia 2001

9ª prova del campionato mondiale di rally 2001 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rally di Finlandia 2001
Remove ads

Il Rally di Finlandia 2001, ufficialmente denominato 51st Neste Rally Finland, è stata la nona prova del campionato del mondo rally 2001 nonché la cinquantunesima edizione del Rally di Finlandia e la ventottesima con valenza mondiale.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Thumb
Marcus Grönholm al parco assistenza
Thumb
Richard Burns e Robert Reid, secondi classificati
Thumb
Colin McRae e Nicky Grist, terzi classificati
Thumb
Harri Rovanperä e Risto Pietiläinen, quarti classificati
Thumb
Markko Märtin e Michael Park, quinti classificati
Thumb
Carlos Sainz e Luis Moya, sesti classificati
Thumb
Sébastien Loeb e Daniel Elena, vincitori della classifica Super 1600
Remove ads
Riepilogo
Prospettiva

La manifestazione si è svolta dal 24 al 26 agosto sugli ondulati sterrati che attraversano le foreste della Finlandia Centrale, nel territorio attorno alla città di Jyväskylä, dove ebbe sede anche il parco assistenza per i concorrenti per la prima giornata, mentre per le restanti due venne allestito nell'aeroporto Halli, nel comune di Jämsä[1][2][3]

L'evento è stato vinto dal finlandese Marcus Grönholm, navigato dal connazionale Timo Rautiainen, al volante di una Peugeot 206 WRC (2001) della squadra Peugeot Total, davanti alla coppie britanniche formate da Richard Burns e Robert Reid, su Subaru Impreza WRC2001 della scuderia Subaru World Rally Team, e da Colin McRae e Nicky Grist, alla guida di una Ford Focus RS WRC 01 del team Ford Motor Co. Ltd..

Gli argentini Marcos Ligato e Ruben Garcia, su Mitsubishi Lancer Evo VI, hanno invece conquistato la vittoria nella Coppa FIA piloti gruppo N, mentre l'equipaggio formato dal francese Sébastien Loeb e dal monegasco Daniel Elena si sono aggiudicati la terza tappa della Coppa FIA piloti Super 1600, alla guida di una Citroën Saxo S1600.[4]

L'omanita Hamed Al-Wahaibi e il neozelandese Tony Sircombe hanno infine vinto la classifica della Coppa FIA squadre, alla guida di una Subaru Impreza WRC2000 della scuderia Oman Arab World Rally Team.

Remove ads

Dati della prova

Denominazione ufficiale Neste Rally Finland
Edizione N° 51
Tappa N° 9 di 14
Data manifestazione da venerdì 24/08/2001 a domenica 26/08/2001
Sede ospitante Jyväskylä (Finlandia Centrale, Finlandia)
Sede parco assistenza Prima frazione: Hotel Paviljonki, Jyväskylä.
Seconda e terza frazione: Aeroporto Halli, Jämsä (Finlandia Centrale).
Superficie Terra
Direttore di gara Finlandia (bandiera) Simo Lampinen
Iscritti 165
Partiti 160
Arrivati 79 (49,4%)
Prove speciali 21
Prova più breve 2,06 km (PS9 e PS18: SSS Killeri)
Prova più lunga 40,84 km (PS19: Moksi - Leustu)
Prova più lenta velocità media di 91,33 km/h (PS9: SSS Killeri 1)
Prova più veloce velocità media di 128,94 km/h (PS21: Ouninpohja 2)
Lunghezza prove speciali 406,38 km (24,2% della distanza totale)
Lunghezza complessiva trasferimenti 1270,75 km
Distanza totale 1677,13 km
Media oraria del vincitore velocità media di 120,0 km/h (406,38 km in 3h23'12"8)
Remove ads

Itinerario

Ulteriori informazioni Frazione, Prova ...

Risultati

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ulteriori informazioni Principali ritiri, PS ...
Thumb
Il leader della classifica mondiale Tommi Mäkinen, ritiratosi nella prima speciale per la rottura della sospensione

Legenda
Pos. = posizione; Nº = numero di gara; PS = prova speciale; Pos. rit. = posizione detenuta prima del ritiro.

Ulteriori informazioni Icona, Classe ...

Prove speciali

Ulteriori informazioni Frazione, Prova ...
Remove ads

Classifiche mondiali

Classifica piloti
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Classifica costruttori WRC
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda: Pos.= Posizione; N = In classifica per la prima volta.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads