Timeline
Chat
Prospettiva

Rally di Monte Carlo 2003

71ª edizione del rally di Montecarlo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rally di Monte Carlo 2003
Remove ads

Il Rally di Monte Carlo 2003, ufficialmente denominato 71ème Rallye Automobile de Monte-Carlo, è stata la prima prova del campionato del mondo rally 2003 nonché la settantunesima edizione del Rally di Monte Carlo e la ventinovesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 24 al 26 gennaio sugli asfalti ghiacciati delle Alpi francesi a nord del Principato di Monaco con sede principale nella città di Monte Carlo. Il rally ritornò sulle strade attorno a Gap e il parco assistenza relativo alla prima giornata venne allestito nell'aerodromo di Tallard, mentre nelle rimanenti due frazioni ebbe sede proprio a Monte Carlo (lato porto) in quanto si gareggiò nei territori delle Alpi Marittime, immediatamente a nord del Principato.[3][4]

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
Thumb
La Citroën Xsara WRC di Loeb/Elena, vincitori dell'edizione 2003

L'evento è stato vinto dal francese Sébastien Loeb, navigato dal monegasco Daniel Elena, davanti alla coppia scozzese formata da Colin McRae e Derek Ringer e a quella spagnola composta da Carlos Sainz e Marc Martí, tutti quanti al volante di una Citroën Xsara WRC della squadra Citroën Total, che monopolizzò quindi l'intero podio proprio nella gara d'esordio come contendente ufficiale per il mondiale 2003.[5][6]

Nel Principato si disputava anche la prima tappa del campionato Junior WRC, che ha visto vincere l'equipaggio francese costituito da Brice Tirabassi e Jacques-Julien Renucci, su Renault Clio S1600.[6]

Remove ads

Dati della prova

Denominazione ufficiale Rallye Automobile de Monte-Carlo
Edizione N° 71
Tappa N° 1 di 14
Data manifestazione da venerdì 24/01/2003 a domenica 26/01/2003
Sede ospitante Monte Carlo (Principato di Monaco)
Sede parco assistenza Prima frazione: Tallard (Alte Alpi, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia).
Seconda e terza frazione: Monte Carlo (Principato di Monaco)
Superficie Asfalto/Neve
Iscritti 57
Partiti 50
Arrivati 29 (58%)
Prove speciali previste 14
Prove speciali disputate 13 (1 cancellata)
Prova più breve 19,52 km (PS12 e PS14: Lantosque - Luceram)
Prova più lunga 47,27 km (PS5 e PS6: Plan de Vitrolles - Faye)
Prova più lenta velocità media di 76,63 km/h (PS11: Sospel - Turini - La Bollene 1)
Prova più veloce velocità media di 98,09 km/h (PS5: Plan de Vitrolles - Faye 1)
Lunghezza prove speciali previste 415,02 km
Lunghezza prove speciali disputate 382,91 km (28,2% della distanza totale effettiva - cancellati 32,11 km)
Lunghezza complessiva trasferimenti 975,01 km
Distanza totale effettiva 1357,92 km
Remove ads

Itinerario

Ulteriori informazioni Frazione, Prova ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ulteriori informazioni Principali ritiri, PS ...

Legenda

Ulteriori informazioni Icona, Classe ...

Prove speciali

Ulteriori informazioni Frazione, Prova ...
Remove ads

Classifiche mondiali

Classifica piloti
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Classifica costruttori WRC
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads