Timeline
Chat
Prospettiva
Raphael Thattil
arcivescovo cattolico indiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Raphael Thattil (in malayalam റാഫേൽ തട്ടിൽ; Thrissur, 21 aprile 1956) è un arcivescovo cattolico indiano, dal 9 gennaio 2024 arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei siro-malabaresi e presidente del Sinodo della Chiesa cattolica siro-malabarese.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Raphael Thattil nacque a Thrissur il 21 aprile 1956 da Ouseph e Thresia. È stato battezzato il 30 aprile successivo nella stessa città.[1][2]
Formazione e ministero sacerdotale
Ha frequentato il St. Thomas College a Thrissur e, dal 1971, il seminario minore "Santa Maria" a Thope. Ha poi studiato filosofia e teologia cattolica presso il seminario "San Tommaso Apostolo" a Kottayam.[1][2]
Il 21 dicembre 1980 è stato ordinato presbitero per l'eparchia di Trichur nella basilica di Nostra Signora dei Dolori a Thrissur da monsignor Joseph Kundukulam. In seguito è stato vicario parrocchiale ad Aranattukara dal 1981 al 1982, prefetto di disciplina e vice procuratore presso il seminario minore "Santa Maria" a Thope dal 1982 e vicario parrocchiale a Koonammoochy e Cherumkuzhy per un breve periodo nel 1983. Lo stesso anno è stato inviato a Roma per studi. Nel 1988 ha conseguito il dottorato in diritto canonico orientale presso il Pontificio istituto orientale con una tesi intitolata Clerical Formation in the Syro Malabar Church: A Historico-Juridical Study. Tornato in patria stato vice-cancelliere della curia eparchiale dal 1988 al 1991; vice-rettore del seminario "Santa Maria" a Thope dal 1991 al 1992; direttore del Diocesan Biblical Catechetical Liturgical Centre dal 1992 al 1995; cancelliere e giudice eparchiale dal 1995 al 2000; primo rettore del seminario "Mary Matha" dal 1998 al 2007 e protosincello dal 2007 al 2010.[1][2]
Ministero episcopale
Il Sinodo dei vescovi della Chiesa cattolica siro-malabarese, riunitosi dal 10 al 15 gennaio 2010 a Mount Saint Thomas, presso Kakkanad-Kochi, lo ha eletto vescovo ausiliare di Trichur. Il 18 dello stesso mese papa Benedetto XVI ha concesso il suo assenso all'elezione e gli ha assegnato la sede titolare di Buruni.[3] Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 10 aprile successivo nella cattedrale di Nostra Signora di Lourdes a Thrissur dall'arcieparca metropolita di Trichur Andrews Thazhath, co-consacranti l'arcieparca emerito di Trichur Jacob Thoomkuzhy e l'eparca di Palghat Jacob Manathodath. Come motto ha scelto l'espressione "To be broken and given" che è tratta dal versetto 26,26 del Vangelo secondo Matteo.
Nel marzo del 2011 ha compiuto la visita ad limina.
L'11 gennaio 2014 papa Francesco lo ha nominato visitatore apostolico per i siro-malabaresi residenti in India fuori del territorio della Chiesa Arcivescovile Maggiore.[4]
Il 10 ottobre 2017 lo stesso pontefice lo ha nominato primo eparca della nuova eparchia di Shamshabad che comprende il territorio indiano che non è già incluso in eparchie esistenti.[5] Ha preso possesso dell'eparchia il 7 gennaio successivo.[6]
Nell'ottobre del 2019 ha compiuto una seconda visita ad limina.
Il 9 gennaio 2024 il Sinodo dei vescovi siro-malabaresi riunito a Mount Saint Thomas, presso Kakkanad-Kochi, lo ha eletto arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly e quindi capo della Chiesa cattolica siro-malabarese. Papa Francesco ha confermato l'elezione lo stesso giorno.[1][2][7][8][9][10][11][12] Ha preso possesso del suo nuovo ufficio due giorni dopo.[13][14][15][16]
Remove ads
Genealogia episcopale e successione apostolica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.I.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Eugène Tisserant
- Cardinale Joseph Parecattil
- Arcivescovo Jacob Thoomkuzhy
- Arcivescovo Andrews Thazhath
- Arcivescovo Raphael Thattil
La successione apostolica è:
- Cardinale George Jacob Koovakad (2024)
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads