Timeline
Chat
Prospettiva

Rascard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rascard
Remove ads

Il rascard (pron. fr. AFI: [ʁaskaʁ]), chiamato raccard in Svizzera romanda e regard in Savoia, è un edificio in legno tipico dei territori arpitani dell'arco alpino.

Thumb
Il rascard di Triatel, al Musée du Petit-Monde a Torgnon, in Valle d'Aosta
Thumb
Dettaglio della tipica base "a fungo"
Remove ads

Descrizione

Questi edifici erano utilizzati principalmente per la conservazione dei cereali e furono pensati in modo da evitare la formazione di umidità e l'attacco dei roditori.

Sono solitamente formati da due piani:

  • al piano terreno c'erano la stalla e nella parte posteriore una piccola cantina interrata.
  • il primo piano era utilizzato come abitazione e deposito per i cereali.

Il primo piano non appoggia direttamente pietra, ma è separato da essa mediante dei sostegni di legno e pietra che ricordano la forma di un "fungo". [1][2]

Remove ads

Diffusione

Questa tipologia edilizia si incontra in Svizzera romanda e in Savoia, dov'è definito rispettivamente raccard e regard.

È presente anche in Valle d'Aosta, dove prende il nome di rascard, in particolare in Valtournenche e Val d'Ayas, un tempo interessate dalle migrazioni dei Walser dal Vallese. La presenza dei rascard è riscontrabile anche nella vicina Valle del Lys, dove però sono conosciuti con il nome di stadel: in questa valle la civiltà e la lingua walser sono sopravvissute fino ai giorni nostri, a differenza delle altre due valli citate, oggi francoprovenzali.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads