Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani franchi

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato. Per una spiegazione più dettagliata si veda la voce Franchi.

Remove ads

Antichi sovrani

Riepilogo
Prospettiva

Il popolo dei Franchi (fino al 420)

I Franchi erano in principio un amalgamo di diversi popoli germanici (il gruppo degli Istaevones, germani occidentali che vivevano tra il Reno e il Weser) i quali a sua volta provenivano presumibilmente dalla Scandinavia o Europa settentrionale in generale per poi stabilirsi nella regione che i romani chiamavano Germania Magna. Tra questi vi erano i Catti, Cauci, Bructeri, Camavi, Sigambri e altri che si coagularono in una confederazione.[1] Vengono menzionati a partire dal III secolo dove attaccarono l'impero romano per poi stanziarsi nei suoi confini come foederati e dividersi in due gruppi – Franchi Sali (che presero il sopravvento) e Ripuari. Mentre parliamo di un periodo in cui non esistono istituzioni governative, le fonti antiche forniscono i nomi di alcuni capi tribali o duces dei Franchi, o comunque personaggi che ricoprirono cariche importanti romane rinforzando il potere del proprio popolo.[2] La loro esistenza è però discussa e si mescolano alla leggenda.[3][4]

Franchi Sali (fino al 420)

Lo stesso argomento in dettaglio: Franchi Sali.
  • Ortoade – vissuto nel I secolo (se è esistito)[5]
  • Gennobaude – vissuto nel III secolo. Guidò i Franchi Sali contro Roma ma poi si sottomise a Massimiano[6]
  • Anscarico e Merogaide – governarono insieme, e furono giustiziati da Costantino I nel 306.[7]
  • Marcomero, Sunno e Genebaldo – guidarono una grande offensiva in Gallia settentrionale nel 388, venendo però ricacciati oltre il confine. Marcomero era il padre di Faramondo.
  • Carietto – cacciatore franco al servizio dell'esercito romano.
  • Mallobaude – combatté gli Alamanni per conto di Roma.
  • Malarico – Primo a usare il titolo di rex invece del tradizionale dux.
  • Ragnacario – Re franco rivale nei pressi di Cambrai.[8]
  • Cararico – Re franco rivale nei pressi di Tongres.

Franchi Ripuari (fino al 420)

Lo stesso argomento in dettaglio: Franchi Ripuari.
Remove ads

Merovingi

Riepilogo
Prospettiva

Regno franco e sotto-regni (420-800)

Lo stesso argomento in dettaglio: Merovingi, Regno franco, Neustria, Austrasia, Lutezia, Borgogna e Aquitania.

L'era dei sovrani Merovingi va dalla nascita stessa del regno dei Franchi fino alla loro deposizione da parte di Pipino il Breve. Il capostipite Faramondo, come sopracitato, era figlio del comandante Marcomero. Clodione invece era figlio di Faramondo o forse figlio di Teodimiro, figlio di Ricomere il quale – assieme ad Arbogaste, Bautone e Merobaude – furono magistri militum al servizio di Roma e affrontarono proprio i Franchi.[9]

Alla morte di Clodoveo, il regno venne diviso tra i suoi quattro figli:

Ulteriori informazioni Neustria, Borgogna ...

Dopo la morte di Clotario (che era riuscito a riconquistare gli altri tre regni dopo la morte dei suoi parenti), i domini vennero nuovamente suddivisi tra i suoi figli.

Ulteriori informazioni Neustria, Lutezia ...

Dopo la morte di Clotario, gran parte del regno fu ereditato dal primo figlio Dagoberto, ma una parte venne concessa al fratello:

Ulteriori informazioni Neustria, Austrasia, Borgogna, Aquitania ...

Dopo la morte di Dagoberto I, il regno venne suddiviso ancora tra la prole:

Ulteriori informazioni Austrasia, Neustria, Borgogna ...

Il regno venne suddiviso un'ultima volta:

Ulteriori informazioni Austrasia, Neustria, Borgogna ...
Remove ads

Carolingi

Riepilogo
Prospettiva

Impero carolingio (800-843)

Lo stesso argomento in dettaglio: Carolingi, Maestro di palazzo e Impero carolingio.

L'era dei sovrani carolingi va dalla loro usurpazione del trono Merovingio fino all'estinzione della famiglia durante la suddivisione e la trasformazione del loro impero. Inizialmente la famiglia (le quali origini sono celate nel mistero, ma si sa che discendevano da Sant'Arnolfo e Pipino di Landen) svolgeva il prestigioso incarico di maestro di palazzo sotto i re Merovingi, governando de facto il regno e controllando i "re fannulloni". Vengono inclusi i maestri di palazzo della famiglia che ebbero una grande influenza sul regno.

Carlo Martello prese il trono nel periodo vacante e alla fine il figlio Pipino il Breve usurpò definitivamente il trono e si proclamò ufficialmente re dei Franchi.

Il Regno Franco venne quindi diviso con il Trattato di Verdun, nell'843, tra i figli di Ludovico il Pio. Vengono elencati solo i membri della dinastia Carolingia che governarono i regni. In corsivo sono presentati i re di altre dinastie mentre in grassetto sono presentati re che si dichiararono imperatori di tutti i Franchi.

Regno dei Franchi Orientali (843-962)

Alla sua morte i figli si spartirono il regno:

Ulteriori informazioni Baviera, Sassonia ...

Regno dei Franchi Occidentali (843-987)

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno dei Franchi Occidentali e Francia medievale.

Francia Media (843-855)

Lo stesso argomento in dettaglio: Francia Media.

Nell'855 il regno venne spartito tra i figli con il trattato di Prüm.

Lotaringia (855-870)

Lo stesso argomento in dettaglio: Lotaringia.

Spartito tra regno dei Franchi Orientali ed Occidentali con il trattato di Meerssen ma riportato con il trattato di Ribemont.

Smembrato in ducati all'interno del Sacro Romano Impero.

Provenza (855-863)

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Borgogna § Regno di Provenza (855-863).

Conquistato dal regno dei Franchi Occidentali.

Italia (855-875)

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Italia (Sacro Romano Impero).

Conquistato dal regno dei Franchi Orientali.

Remove ads

Documentazione

Documento sulla storia della Francia del primo medioevo sono le Grandes Chroniques de France, che trattano, in particolare nell'esemplare prodotto per Carlo V di Francia tra il 1370 e il 1380, la saga di tre grandi dinastie, i Merovingi, i Carolingi e i Capetingi, sovrani di Francia. Il documento fu prodotto e probabilmente commissionato durante la guerra dei cent'anni, lotta dinastica tra i sovrani di Francia e Inghilterra per la rivendicazione del trono francese, e dovrebbe perciò essere letto e soppesato attentamente come fonte, a causa del suo taglio presumibilmente tendenzioso.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads