Timeline
Chat
Prospettiva

Refuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Refuso
Remove ads

Un refùso (dal latino refūsus, part. pass. di refundĕre, 'riversare') è un errore di stampa causato dallo scambio, o spostamento, di uno o più caratteri durante la composizione tipografica di un testo mediante caratteri mobili.[1][2] Conservatosi nel tempo anche dopo il tramonto della stampa a caratteri mobili, oggi il termine è sinonimo di errore di battitura nella scrittura di un testo.

Thumb
Un refuso nel testo impresso sopra ad un carrello per bagagli, in cui è stato omesso il carattere "g".
Thumb
Un CD con un refuso nel titolo impresso: lo si confronti con quello corretto [Das Rheingold] in copertina.
Remove ads

Descrizione

Si manifesta tipicamente sotto diverse forme:

  1. omissione (es. Wikpedia) o aggiunta (es. Wikkipedia) di un carattere;
  2. scambio di lettere causato dal fatto che il compositore prende un carattere che era stato riposto (riversato, refūsus in latino) in uno scompartimento sbagliato della cassa tipografica (es. Wilipedia);
  3. inversione di due lettere consecutive (es. Wikiepdia).

Presente in abbondanza nella prima stesura di un testo, il refuso viene corretto grazie al lavoro dei correttori di bozze, solitamente in almeno due letture e da persone diverse. Una volta eseguiti questi passaggi il testo viene rivisto per l'ultima lettura e pubblicato. Alcuni programmi di videoscrittura contengono una tabella che raccoglie i refusi più comuni della lingua in uso e l'opzione per correggerli, attivabile durante la battitura. Nel gergo informatico, viene a volte usato come sinonimo l'anglicismo typo, abbreviazione di typographical error.

In senso più esteso, si indica come refuso un errore commesso, per fretta o per distrazione, nello scrivere.

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads