Timeline
Chat
Prospettiva

Regione di Gambella

regione dell'Etiopia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regione di Gambellamap
Remove ads

La regione di Gambella è una regione (kililoch) dell'Etiopia occidentale. Prende il nome dal suo capoluogo, Gambella

Dati rapidi Gambella, Localizzazione ...

La regione fu sotto amministrazione britannica dal 1902 fino all'occupazione italiana dell'Etiopia nel 1936. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Ha incorporato parte del territorio della ex provincia di Ilubabor. Confina a nord-est e a est con la regione di Oromia, a sud-est e a sud con la Regione dei Popoli Etiopi del Sud-Ovest. A sud-ovest, a ovest e a nord ha un confine internazionale con il Sudan del Sud.

Il territorio è costituito dall'altopiano etiopico a est e digrada progressivamente verso ovest in una regione di pianure ondulate dove prevale la vegetazione della savana. Nell'area settentrionale scorre il fiume Baro che bagna Gambella, la capoluogo regionale. Il Baro è navigabile e segna il confine settentrionale con il Sudan del Sud. Al confine sud-occidentale scorre verso nord-ovest il fiume Akobo mentre il confine occidentale è delimitato dal fiume Pibor. Dalla confluenza del Pibor con il Baro nasce il fiume Sobat che scorre verso il Nilo bianco in territorio sud-sudanese. Nell'area centrale scorre il fiume Gilo un affluente del Pibor.

Circa 5061 km² della regione sono stati destinati a divenire il parco nazionale di Gambela.

Remove ads

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

La regione è divisa in tre zone amministrative, e uno speciale worea:[1]

  • Agnewak
  • Majang
  • Nuwer
  • Itang (worea speciale)

Società

Evoluzione demografica

Ulteriori informazioni Religione, ​ ...

Da una stima redatta dalla Central Statistical Agency of Ethiopia (CSA) e pubblicata nel 2005 la popolazione risulta essere costituita da 247 000 abitanti. I gruppi etnici principali che compongono la popolazione sono: nuer (40%), anuak (27%), amara (8%), oromo (6%), mezengir (5.8%), kefficho (4.1%), tigrino (1.6%) e altri gruppi etnici (7.5%). Circa il 44% della popolazione è protestante, il 24.1% cristiano-copto, il 10.3% seguace di riti tradizionali, il 5.1% musulmano ed il 3.2% cattolico.

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads