Timeline
Chat
Prospettiva

Regione ecclesiastica Basilicata

regione ecclesiastica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regione ecclesiastica Basilicata
Remove ads

La Regione ecclesiastica Basilicata è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Fatti in breve Province ecclesiastiche, Conferenza episcopale ...

Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa Basilicata della Repubblica Italiana.

Remove ads

Storia

La Regione ecclesiastica Basilicata è costituita con il decreto Eo quod spirituales della Congregazione per i vescovi del 12 settembre 1976, con il quale viene soppressa la Regione pastorale Lucana-Salernitana, sorta nel 1889, e la sua Conferenza episcopale.

La regione ecclesiastica oggi

Statistiche

Dati statistici secondo l'Annuario pontificio 2024:[1]

  • Superficie in km²: 10.071
  • Abitanti: 578.458
  • Parrocchie: 274
  • Numero dei sacerdoti secolari: 311
  • Numero dei sacerdoti regolari: 63
  • Numero dei diaconi permanenti: 35

Suddivisione

Questa regione ecclesiastica è composta da sei diocesi, facenti parte di una sola provincia ecclesiastica, così ripartite:

Remove ads

Conferenza episcopale di Basilicata

Vescovi delegati

  • Cammino sinodale; Formazione del clero e formazione al diaconato permanente; Vita consacrata; Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata; Istituto Teologico di Basilicata, Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Basilicata; Pastorale penitenziaria; Scuola università e insegnamento della religione cattolica; Ecumenismo e dialogo interreligioso: Davide Carbonaro
  • Ufficio catechistico; Ufficio liturgico; Pastorale sanitaria; Caritas; Centro regionale di bioetica; Fies: vacante
  • Problemi sociali lavoro pace e salvaguardia del creato; Pastorale dei migranti; Economato della Provincia ecclesiastica; Comunicazioni sociali; Beni culturali edilizia di culto; Osservatorio giuridico: Ciro Fanelli
  • Evangelizzazione e cooperazione tra le Chiese; Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: Vincenzo Carmine Orofino
  • Pastorale della famiglia; Pastorale delle vocazioni; Pastorale giovanile; Cristiani laici e aggregazioni; Tutela dei minori e delle persone vulnerabili; Sport-turismo e tempo libero: Francesco Sirufo[2]

Diocesi lucane soppresse

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads