Timeline
Chat
Prospettiva

Riardo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Riardomap
Remove ads

Riardo è un comune italiano di 2 179 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.

Fatti in breve Riardo comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Situato nell'alto casertano, sul versante settentrionale dei Monti Trebulani.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Scorcio del paese

È un centro di origine antichissime (IV secolo a.C.), già conosciuto dagli antichi romani per le sue acque minerali. Il suo castello, costruito dai longobardi, risale all'VIII secolo.

Molto probabilmente durante la seconda guerra punica Annibale passò per Riardo, e si narra che abbia buttato del sale sul villaggio che avrebbe poi chiamato Riardum. Tuttavia l'etimologia del nome è incerta e tuttora al centro di dibattiti. Un'altra ipotesi è che l'acqua minerale, allora probabilmente molto frizzante, desse l'impressione di "ardere" a chi la beveva, da qui rivus ardens poi diventato Riardo.

Secondo altre fonti, il comune era chiamato in origine Liardo o Leardo, tramutato poi in Riardo.[4]

Durante il periodo normanno e svevo, il feudo di Riardo è appartenuto alla famiglia Carafa.[5]

Nel 1229 il pontefice Gregorio IX, che aveva appoggiato l'insurrezione dei baroni nel regno di Sicilia, invase la provincia di Terra di Lavoro. Il re Giovanni di Gerusalemme, per impedire il passaggio dell'Imperatore Federico II che aveva liberato il territorio di Calvi dall'esercito pontificio, passò per Riardo, dove soggiornò per tre giorni.[6]

A seguito della conquista del regno di Sicilia da parte di Carlo I d'Angiò, il feudo di Riardo fu ceduto a Simone IV Conte di Monforte.[7]

Nel 1690 il feudo fu acquistato da Gedeone Cafaro che ne acquisì il titolo di Duca.[8]

Durante la Seconda Guerra Mondiale, a seguito dell'avanzata degli Alleati nel sud Italia, Riardo fu abbandonata dai tedeschi nella notte tra il 22 e il 23 ottobre 1943.[9]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Castello
  • Il Castello di origini longobarde, maestoso, sulla sommità della collina che domina la piana del Savone.
  • La Chiesa di Santa Maria a Silice
  • Chiesa di San Leonardo
  • Santuario di Maria SS della Stella

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Economia

Ha sede nel comune lo stabilimento di produzione delle acque minerali Ferrarelle e Santagata, le cui fonti acquifere sono a Riardo.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Il comune è servito dalla stazione di Riardo-Pietramelara, sulla linea Roma-Napoli via Cassino.[11]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads