Timeline
Chat
Prospettiva

Ricoh Open 2017 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Coco Vandeweghe era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al primo turno da Carina Witthöft.

Fatti in breve Ricoh Open 2017 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Ricoh Open 2017.

Anett Kontaveit ha vinto il suo primo titolo WTA sconfiggendo in finale Natalia Vikhlyantseva con il punteggio di 6–2, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Kristina Mladenovic (quarti di finale)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe (primo turno)
  1. Croazia (bandiera) Ana Konjuh (semifinale)
  2. Ungheria (bandiera) Tímea Babos (primo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko (semifinali)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková (primo turno)

Wildcard

  1. Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Anna Kalinskaya (primo turno)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus (quarti di finale)

Qualificate

Lo stesso argomento in dettaglio: Ricoh Open 2017 - Qualificazioni singolare femminile.
  1. Germania (bandiera) Tamara Korpatsch (primo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Petra Krejsová (secondo turno)
  3. Giappone (bandiera) Miyu Katō (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Antonia Lottner (secondo turno)
  3. Svezia (bandiera) Cornelia Lister (primo turno)

Lucky loser

  1. Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
5 Croazia (bandiera) Ana Konjuh 3 5
  Russia (bandiera) Natalia Vikhlyantseva 6 7 Russia (bandiera) Natalia Vikhlyantseva 2 3
  Estonia (bandiera) Anett Kontaveit 6 6(0) 6 Estonia (bandiera) Anett Kontaveit 6 6
7 Ucraina (bandiera) Lesia Tsurenko 3 7 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1/WC Slovacchia (bandiera) D Cibulková 5 6 4
Q Germania (bandiera) A Lottner 7 2 6 Q Germania (bandiera) A Lottner 5 3
Q Giappone (bandiera) M Katō 1 1 Russia (bandiera) E Rodina 7 6
Russia (bandiera) E Rodina 6 6 Russia (bandiera) E Rodina 3 7 610
Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp 6 6 5 Croazia (bandiera) A Konjuh 6 64 7
Lussemburgo (bandiera) M Minella 3 3 Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp 6 3 4
Q Germania (bandiera) T Korpatsch 4 4 5 Croazia (bandiera) A Konjuh 4 6 6
5 Croazia (bandiera) A Konjuh 6 6 5 Croazia (bandiera) A Konjuh 3 5
3 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens 66 6 2 Russia (bandiera) N Vikhlyantseva 6 7
Germania (bandiera) A Petković 7 2 6 Germania (bandiera) A Petković 3 7 2
Russia (bandiera) N Vikhlyantseva 6 6 Russia (bandiera) N Vikhlyantseva 6 5 6
Q Svezia (bandiera) C Lister 1 4 Russia (bandiera) N Vikhlyantseva 6 6
Q Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková 6 3 6 WC Paesi Bassi (bandiera) A Rus 3 2
LL Stati Uniti (bandiera) A Muhammad 3 6 4 Q Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková 2 5
WC Paesi Bassi (bandiera) A Rus 5 6 6 WC Paesi Bassi (bandiera) A Rus 6 7
6 Ungheria (bandiera) T Babos 7 2 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková 7 3 1
Estonia (bandiera) A Kontaveit 65 6 6 Estonia (bandiera) A Kontaveit 3 6 6
Belgio (bandiera) K Flipkens 6 6 Belgio (bandiera) K Flipkens 6 1 2
Stati Uniti (bandiera) M Brengle 1 2 Estonia (bandiera) A Kontaveit 6 6
Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko 3 7 2 Germania (bandiera) C Witthöft 3 1
Italia (bandiera) C Giorgi 6 66 6 Italia (bandiera) C Giorgi 65 3
Germania (bandiera) C Witthöft 63 6 7 Germania (bandiera) C Witthöft 7 6
4 Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe 7 3 5 Estonia (bandiera) A Kontaveit 6 6(0) 6
7 Ucraina (bandiera) L Tsurenko 6 6 7 Ucraina (bandiera) L Tsurenko 3 7 2
Belgio (bandiera) E Mertens 4 1 7 Ucraina (bandiera)L Tsurenko 6 6
Serbia (bandiera) J Janković 3 5 Q Rep. Ceca (bandiera) P Krejsová 2 3
Q Rep. Ceca (bandiera) P Krejsová 6 7 7 Ucraina (bandiera) L Tsurenko 6 6
Bielorussia (bandiera) A Sasnovich 6 6 2 Francia (bandiera) K Mladenovic 3 1
WC Russia (bandiera) A Kalinskaya 3 4 Bielorussia (bandiera) A Sasnovich 6 2 2
Giappone (bandiera) R Ozaki 5 1 2 Francia (bandiera) K Mladenovic 3 6 6
2 Francia (bandiera) K Mladenovic 7 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads