Timeline
Chat
Prospettiva
Rinaldo II Trinci
vescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Rinaldo II Trinci (Foligno, ... – Milano, 1452 circa) è stato un vescovo cattolico italiano illegittimo.
Remove ads
Biografia
Era figlio di Corrado III Trinci, ultimo signore di Foligno.
Fu nel 1398 canonico della cattedrale di Foligno e dal 1400 priore della stessa. Nel 1437 suo padre a forza lo fece eleggere dal clero vescovo di Foligno. Papa Eugenio IV, che aveva fatto eleggere Cristoforo Corfini Boscari[2] alla morte di Giacomo Berti (Elmi), non volle mai riconoscere il vescovo Trinci, che rimase però alla guida della diocesi sino all'8 settembre 1439, quando, assediata Foligno da parte di Giovanni Vitelleschi, fuggì a Ferrara.[3] Passò quindi a Milano, ospite degli Sforza, ove morì probabilmente nel 1452.[4]
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Trincia Trinci, signore di Foligno | Ugolino II Trinci, signore di Foligno | ||||||||||||
Vittoria Montemarte | |||||||||||||
Ugolino III Trinci, signore di Foligno | |||||||||||||
Giacoma d'Este | Nicolò I d'Este, marchese di Ferrara | ||||||||||||
Beatrice Gonzaga | |||||||||||||
Corrado III Trinci, signore di Foligno | |||||||||||||
Aldobrandino Orsini, conte di Pitigliano | Guido Orsini, conte di Pitigliano | ||||||||||||
Agostina della Gherardesca | |||||||||||||
Costanza Orsini | |||||||||||||
Marsobilia Caetani | Benedetto Caetani, marchese de la Marca | ||||||||||||
Giovanna Orsini | |||||||||||||
Rinaldo II Trinci | |||||||||||||
Ugolino Orsini, signore di Termoli | Napoleone Orsini, conte di Manoppello | ||||||||||||
Margherita de Suliaco, contessa di Manoppello | |||||||||||||
Nicola Orsini, conte di Manoppello | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Costanza Orsini | |||||||||||||
Giacomo Marzano, duca di Sessa | Roberto Marzano, conte di Sessa | ||||||||||||
Bartolomea Artus | |||||||||||||
Maria Marzano, duchessa di Sessa | |||||||||||||
Caterina Sanseverino | Ruggero Sanseverino, I conte di Mileto | ||||||||||||
Giovanna d'Aquino | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads