Timeline
Chat
Prospettiva

Ritmo idioventricolare accelerato

ritmo ventricolare con una frequenza cardiaca compresa tra 40 e 120 battiti al minuto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ritmo idioventricolare accelerato
Remove ads

Il ritmo idioventricolare accelerato (RIVA) è un ritmo ventricolare con una frequenza cardiaca compresa tra 40 e 120 battiti al minuto. Il termine idioventricolare significa "che riguarda o influenza esclusivamente il ventricolo" e si riferisce a qualsiasi aritmia ventricolare ectopica.[1] L'aritmia idioventricolare accelerata si distingue dai ritmi ventricolari con frequenze inferiori a 40 batt/min e da quelli con frequenze superiori ai 120 batt/min (tachicardia ventricolare).[2] Spesso viene osservata mentre accelera gradualmente superando il ritmo sinusale producendo una dissociazione AV isoritmica.[2] Può essere presente alla nascita.[3] Tuttavia, è più comunemente associata con la cardiopatia ischemica, la sindrome coronarica acuta, la cardiopatia reumatica, cardiomiopatia dilatativa e miocardite.[2]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dati rapidi Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads

Fisiopatologia

Nei cuori normali il battito cardiaco nasce nel nodo del seno e attraversa il nodo atrioventricolare per raggiungere i ventricoli cardiaci, ma se un focus normalmente soppresso dall'attività sinusale prende il sopravvento, come può succedere nelle bradicardie, si può presentare il ritmo idioventricolare.

Si ritiene che il meccanismo dell'aritmia risieda nell'aumentato automatismo in una regione del ventricolo; comunque in talune situazioni come nell'ischemia miocardica o nell'intossicazione digitalica, può essere secondario da eventi trigger.[2]

Il RIVA è un ritmo generalmente benigno e non richiede trattamento specifico: solo in corso di infarto miocardico acuto può essere necessaria la somministrazione di atropina o un overdrive atriale (cioè un'elettrostimolazione), che interrompano l'aritmia.[2]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads