Timeline
Chat
Prospettiva

Ritmo cardiaco

susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa. Il ritmo cardiaco, in condizioni normali, è determinato da un segnapassi (pacemaker) naturale che si trova in un punto definito dell'atrio destro, alla giunzione con la vena cava superiore, ed è detto nodo senoatriale, per cui il ritmo normale del cuore viene detto ritmo sinusale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sequenza di eventi, che inizia con la generazione spontanea di impulsi elettrici nel nodo senoatriale, prosegue con la propagazione di questi impulsi a tutto il cuore, con la contrazione delle cellule muscolari e termina con il rilasciamento di queste ultime e la conseguente distensione delle cavità cardiache. La distensione permette nuovamente il riempimento e la successiva contrazione determina la spinta in avanti del sangue.

Questo processo si verifica per la presenza nel tessuto cardiaco di due tipi di cellule:

  • le cellule specializzate, in grado di generare spontaneamente l'impulso elettrico e di diffonderlo attraverso un preciso percorso anatomico (Sistema di conduzione del cuore);
  • le cellule da lavoro, che sono cellule muscolari aventi capacità esclusivamente di contrazione e rilasciamento in maniera sincrona.

L'impulso cardiaco, nato dalle cellule del nodo senoatriale, si diffonde negli atri attraverso tre vie anatomiche precostituite (vie internodali) e raggiunge il nodo atrioventricolare la cui parte terminale si continua nel fascio di His; di qui prosegue nelle due branche (destra e sinistra) per poi diramarsi in una rete ancora più periferica (rete del Purkinje) che rende possibile l'attivazione sincrona delle cellule muscolari del cuore.

Le strutture comprese fra il nodo del seno e la rete del Purkinje costituiscono il tessuto specifico di conduzione.

Remove ads

Elettrofisiologia del ritmo cardiaco

La formazione e la diffusione dell'impulso elettrico avvengono grazie a modificazioni del potenziale transmembrana, che è dato dalla differenza tra il potenziale intracellulare ed extracellulare. Questo a sua volta è determinato da movimenti ionici (correnti ioniche), cioè da un flusso di ioni che va dall'ambiente a maggior concentrazione a quello a minor concentrazione, secondo il cosiddetto gradiente elettrochimico. Oltre che dalla differenza di concentrazione, le correnti ioniche sono regolate dalla permeabilità della membrana cellulare agli ioni e dalla presenza di canali ionici che trasportano in maniera rapida e specifica alcuni ioni rispetto ad altri, e dalla presenza di pompe elettrogeniche che scambiano attivamente sodio con potassio o con calcio.

Remove ads

Bibliografia

  • Arthur C. Guyton, John E. Hall, Fisiologia medica, Edises, 2002. ISBN 8879592491.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads