Timeline
Chat
Prospettiva

Rivoluzioni atlantiche

rivoluzioni che interessarono i Paesi atlantici (1765-1838) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rivoluzioni atlantiche
Remove ads

Le rivoluzioni atlantiche furono un'ondata rivoluzionaria tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, associate prevalentemente al Mondo Atlantico nell'era compresa tra gli anni '70 del Settecento e gli anni '20 dell'Ottocento.

Ulteriori informazioni Rivoluzione ...
Thumb
I territori europei influenzati dalle rivoluzioni atlantiche

Esse ebbero luogo sia nelle Americhe che in Europa, come ad esempio negli Stati Uniti (1775–1783), in Francia e nelle colonie controllate dalla Francia (1789–1814), ad Haiti (1791–1804), in Irlanda (1798) e nell'America spagnola (1810–1825).[1] Vi furono sollevazioni minori anche in Svizzera, in Russia ed in Brasile. I rivoluzionari di ciascun paese sapevano che altri avrebbero cercato di emularli seguendo l'esempio di queste rivoluzioni.[2]

I movimenti indipendentisti nel Nuovo Mondo ebbero inizio con la Rivoluzione americana, 1775–1783, dove Francia, Paesi Bassi e Spagna diedero la loro assistenza ai nuovi Stati Uniti d'America per assicurarsi l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Negli anni '90 del Settecento scoppiò la Rivoluzione haitiana. Con la Spagna coinvolta nelle guerre europee, gran parte delle colonie spagnole si assicurarono l'indipendenza dalla madrepatria attorno al 1820.[3]

In una prospettiva a lungo termine, le rivoluzioni ebbero tutte successo. Esse riuscirono a diffondere gli ideali del liberalismo e del repubblicanesimo, detronizzando le aristocrazie, i re e le chiese costituite, enfatizzando gli ideali dell'Illuminismo, come ad esempio l'eguaglianza di tutti gli uomini, la giustizia sociale e molti altri punti. Venne dimostrato come fosse possibile ribaltare l'ordine costituito del mondo creando un governo ex novo.[4]

Remove ads

Rivoluzioni nazionali

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un albero della libertà sormontato da un berretto frigio issato a Magonza nel 1793. Questi simboli vennero utilizzati da diversi movimenti rivoluzionari in diversi periodi.

Molte di queste rivoluzioni posero al centro dei loro ideali il rispetto dei "diritti dell'uomo" e della libertà individuale; tale idea (predicata sulla base di lavori di John Locke e Jean-Jacques Rousseau) sviluppò il concetto di sovranità popolare; il credo in un "contratto sociale", portò alla codificazione di costituzioni scritte; un certo complesso di convinzioni religiose spesso associate al deismo di Voltaire e all'agnosticismo portarono a venerare spesso la Ragione, aborrendo il feudalesimo e la monarchia. Le Rivoluzioni americane ebbero in comune anche l'uso di simboli specifici come la parola "patriota" utilizzata da diversi gruppi rivoluzionari; lo slogan "Libertà", il berretto frigio, la Libertà come divinità (o Marianna), l'albero della libertà e così via.

Remove ads

Personalità di spicco e movimenti

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads