Timeline
Chat
Prospettiva

Rob Roy MacGregor

brigante britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rob Roy MacGregor
Remove ads
Remove ads

Robert MacGregor, noto come Rob Roy, ovvero "Roberto il Rosso" (in gaelico scozzese Raibeart Ruadh MacGriogair[1][2]; Glengyle, marzo 1671Inverlochlarig Beg, 28 dicembre 1734), è stato un brigante, capo-clan ed eroe leggendario scozzese, definito il "Robin Hood" della Scozia[3].

Thumb
Statua dedicata a Rob Roy
Thumb
La tomba di Rob Roy Mac Gregor a Balquhidder. Reca l'iscrizione MacGregor despite them
Thumb
Robert "Rob Roy" MacGregor in un ritratto del 1820

Alla sua figura sono dedicati il romanzo di Sir Walter Scott Rob Roy[4][5] e varie produzioni cinematografiche e televisive.[6]

Doveva il soprannome "Roy" (in gaelico scozzese: "Ruadh") al colore dei suoi capelli.[5]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Robert MacGregor nacque in un cottage,[7] di Glengyle[5] nei pressi del Loch Katrine,[7] nelle Highlands meridionali, nel marzo del 1671[2] Era il terzo figlio di Donald Glas, capo-clan dei MacGregor, e di Mary Campbell[5][7]: il suo clan era sostenitore del deposto Giacomo VII.[2][7]

MacGregor benché fosse protestante era di simpatie giacobite.[7]

Divenuto adulto, iniziò a lavorare come mandriano per conto di James Graham, duca di Montrose.[2][4][5]

All'età di 22 anni, si sposò con Helen MacGregor di Comar,[2] dalla quale avrebbe avuto quattro figli, James, Ranald, Coll e Robert[2]

Nel 1711, Mac Gregor chiese al duca di Montrose un prestito di 1.000 sterline per estendere i propri averi.[2] Questi soldi gli vennero però rubati da una persona di fiducia, che si rese irreperibile.[2][4][5]

Nonostante MacGregor si fosse reso disponibile a restituire la somma, fu cacciato dal duca di Montrose, che lo ritenne un ladro,[4][5] requisendo tutti i suoi averi.[5].

Costretto alla fuga,[5] MacGregor divenne un fuorilegge e, meditando vendetta,[5] si alleò con il nemico del duca di Montrose, il duca di Argyll.[4]

Nel 1715, MacGregor combatté nella battaglia di Sherifmuir, in cui il duca di Argyll appoggiava le forze governative contro i Giacobiti.[2] In seguito, nel gennaio 1716 saccheggiò e occupò assieme a 200 uomini il castello di Balgonie[8][9][10][11] e nel 1719 partecipò alla battaglia di Glen Shiel.[2][3]

MacGregor fu catturato nel 1722[4] o nel 1725[2] dal Generale Wade[2][4] e venne imprigionato a Londra[4]

L'anno seguente, Daniel Defoe scrisse una biografia romanzata di MacGregor dal titolo Highland Rogue, biografia che contribuì a far diventare Rob Roy un eroe popolare.[5]

MacGregor rimase carcerato fino al 1727,[5] quando ottenne la grazia[4].

Durante i suoi ultimi anni di vita, la sua famiglia si convertì al cattolicesimo.[2]

Robert "Rob Roy" MacGregor morì il 28 dicembre 1734,[2][5] nella sua casa, nei dintorni di Balquhidder[4][5] nelle Trossachs, all'età di 63 anni. Mentre stava morendo, una cornamusa suonava I Shall Return No More.[5]

Fu sepolto il 1º gennaio 1735 nel cimitero di Balquhidder.[5] La notizia della sua morte fu resa nota una settimana dopo nel Caledonian Mercury di Edimburgo.[2]

Remove ads

Rob Roy MacGregor nella cultura di massa

Letteratura

  • Highland Rogue, di Daniel Defoe (1723)[5]
  • Rob Roy, di Sir Walter Scott (1818)[4][5]

Cinema e fiction

  • Rob Roy, regia di W.P. Kellino, con David Hawthorne nella parte di Rob Roy (1922)[12]
  • Rob Roy, il bandito di Scozia (Rob Roy, the Highland Rogue), film del 1953[6]
  • Rob Roy, serie televisiva del 1961, con Tom Fleming nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rob Roy, serie televisiva del 1977, con Andrew Faulds nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rob Roy, film del 1995, con Liam Neeson nel ruolo di Rob Roy MacGregor[6]
  • Rogues Gallery, serie televisiva del 2005, con Vic Reeves nel ruolo di Rob Roy[6]

Altro

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads