Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto Alajmo

scrittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Roberto Alajmo (Palermo, 20 dicembre 1959) è uno scrittore, giornalista e drammaturgo italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giornalista professionista dal 1992,[1] dal 1988 al 2022 ha lavorato al TG3 Sicilia della RAI, oltre a collaborare con diverse testate nazionali.

È stato docente a contratto di Storia del Giornalismo alla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo.

Le sue opere sono tradotte in inglese, francese, olandese, spagnolo e tedesco.[2] Suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie La porta del sole (Novecento, 1986), Luna Nuova (Argo, 1997), Raccontare Trieste (Cartaegrafica, 1998), Sicilia Fantastica (Argo, 2000), Strada Colonna (Mondello, 2000), Il Volo del Falco (Aragno, 2003), Racconti d'amore (L'ancora del mediterraneo, 2003), Cinquanta in blu (Sellerio, 1919), Vivere con i classici (Sellerio, 2020), Una notte il giallo (Sellerio, 2022).

È autore del libretto dell'opera Ellis Island, con musiche di Giovanni Sollima (Palermo, Teatro Massimo, 2002).[3]

Il suo romanzo È stato il figlio ha avuto una trasposizione, nel 2012, in un omonimo film per la regia di Daniele Ciprì, con Toni Servillo come interprete protagonista.[4]

Il 27 settembre 2013 è stato nominato direttore dell'Ente Teatro Biondo Stabile di Palermo, dopo 15 anni di gestione di Pietro Carriglio;[5][6] è rimasto in carica fino al 19 gennaio 2019, quando ha annunciato al pubblico che non sarebbe stato rinnovato nell'incarico per il successivo quinquennio.[7][8]

Oltre ai diversi premi per i singoli romanzi, ha vinto per la carriera il premio Ercole Patti e il premio Telamone d'Oro.[senza fonte]

Il 15 gennaio del 2024 l'Università di Palermo gli ha conferito la laurea honoris causa in Italianistica.

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva

Teatro

  • Seicentocinquantamila senza contributi (1990)
  • Repertorio dei pazzi della città di Palermo (premio Eti - Progetto giovani, 1995)
  • Centro divagazioni notturne (1997)
  • Almanacco siciliano (2016)
  • Chi vive giace (2018)
  • La Compagnia del Sonno (2023)

Sempre per il teatro, è protagonista-narratore di:

  • Post mortem. Il funerale di Pirandello (2004)
  • I Pazzi di Palermo (2005)
  • Wolfgang & Wolfgang (2006)
Remove ads

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads